PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] notare la minore incidenza relativa dei principali paesi a economia avanzata (Stati Uniti, Canada, Giappone, Norvegia ed ex URSS) il cui 400.000 t, resta assai modesta sia in termini assoluti che in relazione alla spiccata marittimità del paese. Allo ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] ricerca e sviluppo una percentuale (4,2%) del reddito nazionale lordo maggiore di quella degli stati Uniti, sebbene naturalmente in termini assoluti l'investimento sovietico fosse pari a poco più del 40% di quello americano. Nei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] eccezionale la crescita dell'estrazione di minerali di f. in Cina dove sono stati raggiunti quantitativi più che doppi rispetto al 1975, sia in termini assoluti sia come incidenza sul totale mondiale passata dal 6 al 14%. Cresciuta notevolmente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] più verso l'alto che verso il basso. Il risultato di queste tensioni è stato un'accentuata pressione inflazionistica a livello mondiale. (L'aumento assoluto e relativo nel prezzo del petrolio ha decisamente favorito certi paesi sottosviluppati, ma ne ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] più verso l'alto che verso il basso. Il risultato di queste tensioni è stato un'accentuata pressione inflazionistica a livello mondiale. (L'aumento assoluto e relativo nel prezzo del petrolio ha decisamente favorito certi paesi sottosviluppati, ma ne ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] tendenza si è invertita e il debito pubblico ha ricominciato a crescere in termini assoluti e rispetto al PIL in molti paesi importanti, a cominciare dagli Stati Uniti. Tale fenomeno non ha avuto luogo in maniera sincrona nei principali paesi, ma ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] avrebbe dovuto ammettere, e talvolta ammise, che i suoi dati erano stati scelti con il preciso scopo di illustrare una tesi, non di il livello generale dei prezzi, ovvero i prezzi ‛assoluti', non influisse sulle soluzioni del sistema di equazioni: ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] precisi limiti al potere datoriale fissati dalla legge e dalla contrattazione sindacale. Come talora è stato detto, si è almeno passati dalla monarchia assoluta a quella 'costituzionale'. Si deve poi ricordare che, per molto tempo, i lavoratori come ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] con chi concepisce la teoria in termini assoluti, la concezione storica dell'economia politica si le classi, il surplus e lo sfruttamento.
Il terzo quadro teorico è stato elaborato da Karl Polanyi (1886-1964) in tre libri pubblicati tra il 1944 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il 28% (che rappresenta il valore più alto in questo campo). In termini di numero assoluto di persone che lavorano nell'industria manifatturiera, il valore più elevato è stato raggiunto nel 1974 con 81,4 milioni, contro 56,8 milioni nel 1950 e circa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...