La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] delle quali, in progressione, è contigua al bianco assoluto; dunque nel complesso ‒ continuava Grossatesta ‒ "ci l'autore intende che la condizione iniziale di uguali pesi posizionali è stata violata. Inclinando la leva in modo che A si muova verso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] che modifica lo stato di quiete o di moto rettilineo di un corpo. Le otto definizioni sono accompagnate da uno scolio, in cui Newton discute i concetti di spazio e tempo e introduce la distinzione fra spazio, tempo e moto relativi e assoluti: i primi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] se e solo se hanno gli stessi numeri 'assoluti', cioè numeri algebrici sul campo primo. Dato un identificato come 53Com, ossia l'isotopo 53 del cobalto in uno stato eccitato molto stabile.
Le prime memorie al silicio. L'industria statunitense ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] i loro piani di scorrimento PP′. Questo sforzo di attrito solido, detto ‛sforzo di Peierls', non è stato calcolato con assoluta certezza per nessuna struttura cristallina; tuttavia, in tutte le strutture compatte in cui le forze sono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] modo apprezzabile.
Passando dai valori relativi a quelli assoluti si trova che il fascio secondario dissipa circa 1 7×10-24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] l'intera vita sociale. Il moderno processo di sviluppo è stato portato avanti da varie ondate di grandi innovazioni, che si macchine non può essere stimata o misurata in termini assoluti; il concetto ha significato solo in relazione alla complessità ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] soli 4,2 giorni.
Dopo questo primo pianeta extrasolare ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa circa uguale o superiore a deve avere abbassato la temperatura a valori di pochi gradi assoluti. Questa predizione fu fatta dal fisico G. Gamow ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] a bassa densità composto di N particelle puntiformi, l'energia totale sarebbe stata U=(3/2)NkT e il calore specifico a volume costante CV=(3 il suo teorema H veniva enunciato in termini assoluti: H "deve necessariamente diminuire". Nel 1876 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] già il germe della teoria della relatività ristretta; infatti, mai sarebbe stato possibile scioglierlo in modo soddisfacente "finché l'assioma sul carattere assoluto del tempo, cioè della simultaneità, fosse rimasto ancorato nell'inconscio, senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] della materia accade che ogni corpo sia distolto con difficoltà dal suo stato sia di quiete sia di moto. Onde la forza insita si eccezioni. L'ipotesi del Libro III, che afferma la quiete assoluta del centro del sistema del mondo, avvicina l'opera di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...