(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] considerazioni sull'evoluzione del PIL: viene stimato che, in valori assoluti, nel corso degli anni Novanta questo sia mediamente diminuito di un ; tuttavia, sebbene fin dai primi anni Ottanta sia stato fissato un obiettivo di 3,5 milioni di t di ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] insicurezza di molte parti del paese o la presenza di rifugiati dagli Stati vicini (almeno 150.000 dal Sudan), per quanto non appaiano gravi in termini assoluti, incidono pesantemente sulla debole struttura dell'Uganda.
La popolazione urbana è appena ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] media. Tuttavia, con la riforma del codice penale del 2005, è stata reintrodotta la detenzione tra i sei mesi e i due anni in il Medio Oriente che, pur rimanendo basso nei valori assoluti, è in rapida crescita. La bilancia commerciale è generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] i 49 anni.
Il tasso di natalità tra il 2005 e il 2010 è stato di 16,4 ogni 1000 abitanti (in diminuzione entro il 2040, quando sarà più dollari Usa nel 2005); numeri rilevanti anche in termini assoluti, data l’assenza sia di conflitti inter-statali, ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] Da un lato, infatti, dalla Seconda guerra mondiale in poi gli Stati Uniti hanno sempre potuto contare sulla collaborazione del Messico, finché la nascita messicana, la tredicesima al mondo in termini assoluti, ha subito nell’ultimo quarto di secolo ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] al 2000. Nazarbayev veniva poi rieletto alla carica più alta dello stato nel gennaio 1999 e nel dicembre 2005, rispettivamente con l’80% anidride carbonica su scala mondiale, tanto per livelli assoluti quanto pro capite. Sede in epoca sovietica dei ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] primi anni successivi all’indipendenza dall’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno sostenuto Vilnius nel campo delle riforme politico ed energia
Il pil lituano è superiore in termini assoluti a quello dei vicini baltici, ma a livello pro ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] altri principali paesi occidentali e in particolare quelli con gli Stati Uniti, le cui aziende petrolifere sono interessate a stringere della popolazione, all’aumento del pil in termini assoluti dell’ultimo decennio non è corrisposto quello del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] grazie all’adozione dell’euro a partire dal gennaio 2011, è stato possibile un ritorno alla crescita di quasi il 3% annuo e rimanendo la più piccola economia dell’Unione europea in termini assoluti, l’economia estone ha un livello elevato di pil pro ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] partiti minori, non ha raggiunto la soglia del 5% ed è dunque stato escluso dal Parlamento. Al contrario, il Māori Party, che nel 2005 aveva bassi di emissioni di CO2, sia in termini assoluti che pro capite. Significativamente, il 70% dell’ ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...