plebiscito
Francesco Tuccari
Quando il popolo è chiamato a confermare o respingere scelte politiche
Il plebiscito era un istituto tipico dell’antica Roma. Esso è riemerso in forme del tutto rinnovate [...] Rivoluzione francese. Legato ai principi della sovranità popolare e della democrazia diretta, è stato più volte utilizzato anche da regimi di tipo autoritario per legittimare scelte politiche già compiute dall’alto. Nella storia d’Italia furono i ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] il ripetersi degli abusi perpetrati dai regimi totalitari e autoritari.
Diritti e libertà enunciati dalla Convenzione
Nella C ministri del Consiglio d’Europa, che decideva se vi era stata o meno violazione della C., nei casi non deferiti alla Corte ...
Leggi Tutto
Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)
Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu'ammar). – Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011), fu tra i promotori del colpo di Stato che il 1º settembre [...] Paese. Dopo aver accentuato nel corso degli anni Novanta i caratteri autoritari del suo regime, alle soglie del 21° secolo ha indirizzato di contrasti tra la Libia e la comunità internazionale, Stati Uniti in testa; infatti, nel settembre 2003 le ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] dal punto di vista politico, un governo di tipo autoritario e la repressione del dissenso.
La delusione nei confronti a centinaia di milioni di individui di emergere da uno stato di povertà assoluta, hanno avvicinato molti paesi al ‘Beijing ...
Leggi Tutto
Peron, Juan Domingo
Perón, Juan Domingo
Politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895-Buenos Aires 1974). Membro del governo di E.J. Farrell come ministro della Guerra, poi del Lavoro, in questa veste [...] dei 4/5 del suo valore, mentre i tratti autoritari del regime accrescevano il malcontento delle classi abbienti. a Lobos, Buenos Aires
1943
Come colonnello, partecipa al colpo di Stato militare contro R. Castillo
1943-44
Membro del governo di E.J ...
Leggi Tutto
micromessaggio
(micro-messaggio), s. m. Messaggio che può contenere un numero limitato di caratteri.
• La rapida evoluzione tecnologica spiazza i regimi autoritari, ma mette in affanno anche i canali [...] ‒ la piattaforma dei micro-messaggi da 140 caratteri ‒ è un modo per entrare a piedi uniti nel mondo dello sport (il football negli Stati Uniti è il più visto e il più redditizio) e per attrarre nuovi utenti adesso che il suo core business (i famosi ...
Leggi Tutto
Lagos Escobar, Ricardo
Lagos Escobar, Ricardo. – Politico cileno (n. Santiago del Cile 1938), indipendente di sinistra, ha vissuto in esilio i primi anni della dittatura di Augusto Pinochet (1973-90). [...] voto favorevole di larga parte dell’opposizione, è stata approvata una riforma costituzionale che ha svincolato il potere civile dalla tutela di quello militare, eliminando quegli elementi autoritari che rendevano incompiuta la democrazia cilena. Sul ...
Leggi Tutto
preside-sceriffo
(preside sceriffo), loc. s.le m. (iron.) Preside che impone il rispetto della disciplina scolastica con modi autoritari.
• Secondo gli studenti, in particolare i più radicali del Cas [...] ) «sono tutti pretesti. C’è una chiara svolta autoritaria da parte dei presidi spiega Luca perché non gli interessa VI) • Questi punti della legge, la scorsa settimana, sono stati in parte edulcorati ma non abbastanza da mettere in discussione il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...