Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] visto alternarsi governi fortemente autoritari e accentratori, che hanno indugiato in una gestione delle risorse per lo più da parte di organi militari –, un governo civile è stato finalmente istituito nel 1993, ma è durato soltanto per un decennio. ...
Leggi Tutto
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] sociale, si ripresenta un «bisogno di a.» che trova espressione sia nell’espansione degli apparati dello Stato, sia nell’avvento di regimi autoritari e totalitari. In questo quadro la riflessione sull’a. si allarga alle scienze sociali e politiche e ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] . Non sono evidenti le ragioni di questa tempestività; gli ultimi anni di Leone III erano stati contrassegnati da agitazioni a Roma, determinate anche dagli atteggiamenti autoritari del papa stesso ed è possibile che la nobiltà romana, che gli era ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Si tratta di una storia in cui l'esperienza liberal-democratica (o fase democratico-borghese) è stata quasi completamente assente. I metodi autoritari e centralizzati dell'antico regime per diversi aspetti si ritrovano, in forma più efficiente e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sua impotenza di fronte ai maggiori pericoli e alle volontà egemoniche dei regimi autoritari. La guerra condotta dall'Italia fascista contro un altro Stato membro - l'Etiopia -, il rifiuto italiano di ottemperare alle ingiunzioni ginevrine, lo scacco ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .000 localizzate nell'ex URSS, 23.000 in possesso degli Stati Uniti, 2.000 distribuite tra Gran Bretagna, Francia, Cina e liberaldemocratici poi sono coinvolti in guerre tanto quanto i regimi autoritari (v. Small e Singer, 1976; v. Garnham, 1986; ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sei Stati progressisti).
Oggigiorno i gruppi di carattere politico hanno perso la loro utilità in seguito alla creazione di organismi meglio strutturati. Si può così distinguere in America Latina il ‛gruppo del Cono sud' (regimi militari autoritari ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] politiche con quelle sindacali: l'idea dello ‛Stato sindacale', abbastanza diffusa nei primi decenni del secolo e proposta come alternativa alla crisi dello Stato liberale, trova realizzazione nei regimi autoritari a partito unico e si confonde con ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e la conoscenza di terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il costante bisogno di mano d'opera di quel paese; armato, ed è caratterizzato dall'instaurazione di regimi autoritari in Italia, in Germania e nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e di libertà d'azione, diventa più leggero, meno autoritario. Le regole sono vincoli per l'azione, ma non ,2% e il commercio del 5,2%. Tra il 1990 e il 1998 questi tassi sono stati rispettivamente il 2,4% e il 6,4% (v. World Bank 2000, p. 250). ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...