Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] con la Russia e, sul piano interno, accentuò i caratteri autoritari del suo governo, limitando pesantemente la sfera d'azione delle 2001 a New York e a Washington, a fianco degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale.
Nel giugno 2003 un ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] mancanza di manodopera specializzata e del pessimo stato delle infrastrutture i quali provocano un notevole innalzamento dei costi di produzione.
Storia
di Emma Ansovini
Una successione di regimi autoritari e le incertezze di uno sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] razziale. In Giappone (1954-1956) il tasso di mortalità su 100.000 è stato, nella classe d'età compresa tra i 20 e i 24 anni, di 114 diversi di libertà: anche senza subire alcun ordine autoritario, egli può trovarsi obbligato ad abbandonare la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] entrò dal 1930 in una lunga fase di instabilità e alternanza tra populismo peronista e autoritarismo militare. In quell’epoca si produssero numerosi colpi di stato, l’ultimo dei quali, nel 1976, sfociò nel regime più repressivo della storia nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] in ascesa relativa e con un’America in relativo declino.
Gli Stati Uniti di oggi ricordano agli studiosi anglosassoni la traiettoria dell’Impero ultimo decennio differenzia la Cina da altri sistemi autoritari, sebbene il peso dei militari sia ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] paese fuori dal socialismo adottando metodi di governo autoritari e politiche fortemente nazionaliste, tese a trattenere effettivamente tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sei Stati progressisti).
Oggigiorno i gruppi di carattere politico hanno perso la loro utilità in seguito alla creazione di organismi meglio strutturati. Si può così distinguere in America Latina il ‛gruppo del Cono sud' (regimi militari autoritari ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e la conoscenza di terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il costante bisogno di mano d'opera di quel paese; armato, ed è caratterizzato dall'instaurazione di regimi autoritari in Italia, in Germania e nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] le democrazie si diffondono in una certa regione, tanto più è probabile che cadano anche gli ultimi baluardi autoritari negli stati vicini, creando così le condizioni per lo sviluppo delle ‘ondate’. La diffusione di informazioni e conoscenze, grazie ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ordine sociale, insieme alla permanenza di regimi autoritari, hanno scoraggiato l’azione politica di molti Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze coloniali e gli Stati Uniti negli investimenti nell’ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...