Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] e vicino alle priorità dei paesi membri.
Struttura istituzionale
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza dei ministri degli esteri, il Segretariato permanente, la Commissione dei Senior Officials e ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] e innovazione per lo sviluppo sostenibile.
Struttura istituzionale
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza dei ministri degli Esteri, il Segretariato permanente, la Commissione dei Senior Officials ...
Leggi Tutto
(CBSS)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a [...] stabile e prospera e di una regione sicura.
Struttura istituzionale
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza dei ministri degli esteri, il Segretariato permanente, la Commissione dei Senior Officials e la ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] e innovazione per lo sviluppo sostenibile.
Struttura istituzionale
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza dei ministri degli esteri, il Segretariato permanente, la Commissione dei Senior Officials ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] solo tra Petten e Kamp, dove un estuario, lo Zijpe, è stato colmato e dove si è costruita la diga più potente del paese, la l'Italia ricevette come la Spagna il grano dei paesi baltici per il tramite degli Olandesi; nel 1598 questi ottennero ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] attività guerresca in molteplici campi: nelle acque italiane, nel Mar Nero e nel Baltico, nel Mare del Nord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina, Giappone), negli Stati Uniti, nel Messico e nell'America Meridionale.
L'Inghilterra e la Francia furono ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] provvede con la produzione nazionale al proprio consumo interno. A Samara è stato fatto un impianto per l'estrazione dello zolfo dai minerali del Volga, fanno largo consumo anche i paesi scandinavi e baltici. In ordine d'importanza, lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] a S. e a SE. con popoli iranici, al N. con popolazioni baltiche, al N. e NE. con tribù finniche che in epoca antica abitavano Nero. Nel periodo in cui stava, così, formandosi il primo stato russo (secoli IX-X), gli Slavi orientali avevano già esteso ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 1/1000 di pollice; 1 fathom = 2 yard; i catena = 66 yard; 1 miglio terrestre (statute mile) = 1760 yard; 1 miglio marino = 2026 2/3 yard; 1 lega nautica = 3 , Svezia, Norvegia, parte dei paesi baltici, Russia, Polonia, Islanda, Malta, Giappone ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] , probabilmente, per mezzo della via a oriente del Caspio. Le prime sedi europee, perciò, sarebbero state nell'Oriente, e forse in vicinanza del Baltico. Di qua il popolo si sarebbe spostato in buona parte nella zona proposta dallo Schrader, ove ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
rada1
rada1s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono ancorarsi e sostare, e in fondo alla...