Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] fondamentale è il perseguimento razionale del proprio interesse, nel senso in cui quest'obiettivo è statocomunemente attribuito agli imprenditori.
Una caratteristica particolarmente rilevante delle professioni è data dalla misura in cui coinvolgono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] circa la necessità di una rivista di recensioni che dimostrasse come gli Stati Uniti avessero in realtà stabilito "una comunità matematica ben formata, non più in uno stato di dipendenza di tipo coloniale dall'Europa". Quando la rivista "Zentralblatt ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] – della nuova epoca); sia perché, accanto e contro il socialismo era nato il movimento comunista, che – legandosi al primo Stato operaio – si presentava per definizione come inassimilabile dalla società borghese. Un intervento attivo, ‘ideologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] si era esercitata sull’esempio di altri casi e rivoluzioni nazionali: se negli anni Venti erano state la Spagna e la Grecia, negli anni Trenta fu il destino comune di Germania e Polonia o Ungheria a suscitare la sua partecipazione e la sua ricerca di ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] avviso, infatti, recava in sé una patente contraddizione: non vi poteva essere nulla in comune tra la costituzione di uno Stato e un trattato tra Stato e Stato. Questo «scandalo giuridico» (p. 186) era poi aggravato dall’assunzione da parte italiana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] considerava la scienza un alleato cruciale nell'imminente battaglia finale tra "Stati democratici e Stati fascisti", aggiungendo che "nel suo operare, la scienza è comunismo", poiché in essa "gli uomini hanno imparato a subordinare coscientemente le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] .
È peraltro vero che, di fronte alla scomunica emessa dal Vaticano nei confronti dei comunisti (1° luglio 1949), Jemolo – che era stato vicino al Movimento dei cattolici comunisti, fondato nel 1943 da Franco Rodano – si chiese perché una misura del ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] la concezione organica della società che vede frapposte organicamente e progressivamente fra i singoli e lo Stato le comunità naturali attraverso le quali la personalità umana ordinatamente si svolge», occorre chiarire che «i diritti essenziali ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] di condominio, l’amministratore della comunione non può agire in rappresentanza dei partecipanti contro uno dei comunisti, qualora tale potere non gli sia stato attribuito nella delega a cui fa riferimento l’art. 1106, co. 2, c.c., che prevede ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] e anzi di aver ripreso il meglio di quanto era già stato proposto al Paese fin dai tempi della Destra storica; continuava il liberaldemocratici vicini a Piero Gobetti, ma anche secondo i comunisti, anche se la riforma appariva corretta in molte sue ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...