L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] immobilismo, quello di una ‘società senza stato’ (Cassese 2011). Bisognerà attendere il 1989-91, dunque, perché si manifesti la vera cesura politica, nella quale, insieme al crollo del mondo comunista, viene meno anche la fiducia nella capacità ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ); delitti contro i diritti politici del cittadino (art. 294); delitti contro gli Stati esteri, i loro Capi e i loro rappresentanti (artt. 295-300); disposizioni generali e comuni ai capi precedenti (artt. 301-313).
Uno spazio esiguo è accordato alla ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] maggiore impone la propria volontà o i contraenti accettano di regolare con un compromesso le materie d'interesse comune. Se i due Stati temono di essere aggrediti da un terzo, concludono un patto difensivo. Se vogliono spartirsi il suo territorio ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] sottoposto a critica anche nell'Unione Sovietica. Le opposizioni che esso aveva incontrato dentro lo stesso movimento comunista e che erano state a lungo soffocate ritrovarono vigore. I paesi che avevano adottato in un primo momento le sue concezioni ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , rispondeva a una diffusa richiesta di unità e contribuiva a rendere più forte, nei cittadini dei vecchi Stati, il sentimento della comune appartenenza a una grande nazione germanica. La prova della solidità dell'opera di Bismarck fu nella sconfitta ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] primo piano del primo periodo dei "Cahiers du cinéma". Kast aveva partecipato alla Resistenza ed era stato membro dell'associazione degli studenti comunisti. Egli era inoltre amico del regista Jean Grémillon, che allora godeva di un immenso prestigio ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] un partito socialista alla conquista del potere e alla fondazione di uno Statocomunista. Il che accentuò la divisione tra massimalisti e riformisti, tra fautori della società comunista e fautori di una società in cui le condizioni della classe ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] del pluralismo sociale di collettività di cittadini che si auto-organizzano nella diffusione dei poteri dello Stato-comunità, in relazione con gli spazi politici locali di governo di prossimità, il Costituente repubblicano “riconosce”, anche ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] non piacque. Politicamente fu criticato dai cattolici imbarazzati da un prete che aiutava i comunisti e dal piglio di verità di un regista che era stato rappresentante per i lavoratori del cinema nel Comitato di liberazione nazionale (CNL), ma fu ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] ; la presenza di forze ribelli su di una determinata porzione di territorio. L’elemento comune di tali situazioni risiede nel fatto che lo Stato d’origine o di residenza abituale non garantisce più la protezione alla propria popolazione o ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...