FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] dal fatto di essere diventato agli occhi della comunità slovena e croata, e negli ambienti iugoslavi documenti relativi al clero in Istria), Zagreb 1955; C. Schiffrer, Chiesa e Stato a Trieste durante il periodo fascista, in Trieste, X (1963), 58, pp ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] costruito nel tempo intorno a lui dalla sua famiglia, da coloro che vivono nel suo Comune, nella sua Regione, nel suo Stato. Quando chiede informazioni su di essi, egli fa a suo modo lo storico. Il bambino o il ragazzo, però, vuole sapere determinate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] che passa attraverso la ridefinizione della natura dello Stato. Lo Stato nel corso del secolo viene sempre più concepito bourgeois. Altri ancora, come i socialisti e i primi comunisti, la considerano una fase storicamente necessaria e positiva, ma ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] , sarebbe rimasto nel PSI; dall’altra parte, Bombacci, con Egidio Gennari, Antonio Graziadei e altri, sarebbe stato tra i fondatori del Partito comunista d’Italia, sezione della Terza Internazionale» (Forti, 2015).
Tra il 19 luglio e il 7 agosto 1920 ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] della Siberia e del lontano nord, i colpi di stato delle democrazie popolari e la subordinazione alla politica sovietica. Significa […] lottare fuori da ogni compromesso con essi [i comunisti], su una base di democrazia senza riserve e sorprese ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] del 1922, Zini allentò i legami con il partito comunista. Dall’estate riprese a collaborare con La stampa. Nella a cura di F. Antonicelli, Torino 1937. I 21 diari sono stati pubblicati in minima parte: Gli anni venti nella testimonianza di Zino Zini ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] insediamento; la funzione preminente da essi assunta in senso antagonistico al comunismo; l’attivazione di politiche internazionali d’integrazione dei rispettivi Stati nell’alleanza occidentale e, nel contempo, di integrazione europea (avviata con ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] È all’interno di questa strategia, che è stata definita ‘dell’anticomunismo di Stato’ per il sostegno che essa ha ricevuto da del 1953 creò, come strumento di contrasto ideologico al comunismo, il Comitato italiano per la difesa psicologica. Nel ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] alla pretura di Mede Lomellina (Pavia). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) dal 1947 al 1950, partecipò in Lombardia Diario «con proposta di pubblicazione». Nel mezzo c’era stato il lungo lavorio di autoinchiesta di Troisi sul corpo della ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] imponente forza di massa e prese a collaborare con il governo di Sukarno, ma il colpo di Stato del 1965 avviò una fase di repressione a danno dei comunisti e dei loro simpatizzanti che si risolse in un vero e proprio sterminio. Nel Vietnam, invece ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...