STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] schiavisti di fare parte a sé? Il 4 febbraio 1861 i sette stati dissidenti riunitisi a Montgomery (Alabama) si davano un nuovo governo: "Staticonfederatid'America", presidente Jefferson Davis. Non si intendeva con ciò di rompere ogni ponte, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Svezia, Ungheria, Stati Uniti d'America. Le stazioni fototelegrafiche dei predetti stati corrispondono per mezzo padana all'appenninica. La Francia conservava la Corsica e la Confederazione Svizzera il Canton Ticino. Il Regno di Sardegna fu ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Europa (Francia, Germania, Italia, ecc.), 73.650 in America (Stati Uniti, Argentina, ecc.).
Quanto alle migrazioni interne, il , una confederazione capace d'imprimere vita unitaria all'azione degli stati che la costituiscono. Confederazione che, ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...