BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] , di ritomo da un viaggio in Olanda - non dubito prevalendo esso, al quale stati finalmente a noi materia di disgusti, et a loro ben spesso di grandezza, et sempre della propria conservatione ", prospettava il desiderio e la volontà dei Genovesi "d ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] del 17° sec., l’ascesa politica ed economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso francesi d’Oltremare della Nuova Caledonia in Melanesia e le numerose isole della Polinesia francese) o Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] storia del regno d’Etiopia, nonostante l’isolamento religioso in cui questo venne a trovarsi dopo la caduta degli Stati nubiani (secc. delle altre potenze navali europee (in particolare dell’Olanda e dell’Inghilterra) che si avvicendarono nel ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] . Fu combattuta da un insieme assai ampio di Stati stretti attorno alla Germania, all'Italia e al Comintern (novembre 1936) e con il Patto d'acciaio (maggio 1939) riuscì a rinsaldare definitivamente , i Tedeschi piegarono l'Olanda in cinque giorni, il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] in contemporanea con la rottura di Vittorio Amedeo II con la Francia, che portò lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino diede buona prova di sé e fu ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] sul finire del 1851 giunse in Olanda, e di qui rientrò in patria. 1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., ad Indicem;F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, pp. 9, 521; ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] le persone vivono senza leggi e senza Stato. In effetti l'espressione Far West Germania, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Olanda) ma non erano riusciti a pistoleros. Per la sua capacità di tiratore d'eccezione fu nominato perfino sceriffo di Abilene ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] , Roma; tenute in Lombardia e negli Stati sardi). Nel 1818 sposò una cugina, marginalmente alla guerra contro l'Olanda, nel 1831, come All'ombra del Castello di Gaesbeek. Il processo civile d'Arc-Masson-Arconati Visconti (1821-1827), Pescia 1952; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e viaggi (visitò Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda e Olanda); perduta la pensione militare austriaca, ne ottenne una pontificia di Stato di Milano, Regno d'Italia,Ministero della Guerra - Matricole degli ufficiali, b. 17 (stato di servizio ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] al trono (vedi i casi ultimi dell’Olanda e del Belgio) da parte del regnante. l’annessione di esso al Regno d’Italia. Le definizioni del Vaticano I il vescovo di Roma) non è più mediato dagli Stati e dovrà costruire la sua ‘cattolicità’ in un ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...