DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] : si trattava soprattutto di un'azione dimostrativa intesa a dissuadere questi ultimi dall'alleanza con Venezia tra le notizie spesso confuse delle cronache, sono stati citati o pubbl. dai seguenti autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] era dimostrata tutt’altro che semplice da gestire. A garanzia di maggior autonomia e iniziativa da parte delloStato sabaudo, Perrone auspicò, allora, un’intesa con il re di Prussia; ma i suoi progetti erano destinati a rimanere solo sulla carta.
Nel ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] parte imputata la perdita di Milazzo. Successivamente, d'intesa col Fabrizi, progettò una spedizione in Abruzzo e Calabria , lo statutodella quale prevedeva l'affiliazione di uomini "onesti", cui affidare, in considerazione delle loro qualità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] l'eventualità di un rovesciamento delle alleanze, con un'intesa tra Parigi e Madrid sancita a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani-Fabris, Roma 1994, pp. 335, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di gennaio del 1408 la posizione della consorteria dei Beccaria nella stessa Pavia era stata indebolita sia dal progressivo raffreddarsi dell'atteggiamento dei Visconti nei loro confronti (nonostante una passeggera intesa, stipulata il 6 maggio), sia ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] secondo dopoguerra, un significato ben più preciso dell'occasionale riemergere di un antico stato d'animo.
Il G. tentò di farsi associata) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partito comunista italiano (PCI), che P. Togliatti accettò ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] è valutare quale sia stato in questa fase l'apporto dei singoli membri della società familiare. Sembra nella pianura ferrarese attestandosi vicino a Pieve di Cento. D'intesa con alcuni suoi abitanti penetrò con uno stratagemma nel suo castello ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] si mantiene anche nel registro più aulico e compassato delloState-portrait (ritratto del Maresciallo di campo Lucio Foppa, ispirazione raffaellesca, intesa come recupero tipologico, costituisce l'innesco per l'invenzione compositiva della Madonna del ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Prima di partire, d'intesa con il G., , con il quale c'erano già stati motivi di contrasto perché, nonostante la Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 408-410 ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] . 193 n. 196). In tale prospettiva (nella quale sono stati rilevati precorrimenti della linguistica strutturale: cfr. Bottiglioni, 1954-55, p. 65; in vista della realizzazione di lessici vernacolari per soggetti (cfr. l'Intesa definitiva tra ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...