Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] individuali', per raggiungere fini diversi da quelli coscientemente voluti e intesi dagli uomini. L'attività economica sarebbe stata regolata dal consapevole riconoscimento delle leggi obiettive che la determinano, mentre l'uomo collettivo, conscio ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] riferimento al mercato italiano, i divieti delleintese e degli abusi delle posizioni dominanti stabiliti dalla normativa CEE. Per rendere possibile l'applicazione della legge è stata creata una Autorità garante della concorrenza e del mercato. Essa ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] che genera frustrazioni e alienazioni in larghi strati sociali.
Per coprire l'intero arco della modernizzazione è stata ipotizzata una rete di crisi intese come nodi ineludibili: crisi di identità, crisi di legittimità, crisi di penetrazione, crisi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] può essere vista come un modo nuovo e indipendente di sottoporre delle entità reali a un'analisi di tipo matematico che però non è più una parte della matematica come è stataintesa finora.
Fisica. In tutte le sue branche, la fisica dipende ormai ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] viene di regola contrapposta alla 'fondazione', la quale è intesa - sempre tradizionalmente - come un'organizzazione di beni e di reciproca assistenza: "Ogni fratello della gilda - recita ad esempio lo statutodella Knuts gilde di Flensburg, anteriore ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] scartare tutte quelle spiegazioni "che implicano lo sviluppo tecnologico inteso unilinearmente" (v. Pizzorno e altri, 1978, p esibito atteggiamenti e comportamenti conformi al modello della classe 'per sé', come negli Stati Uniti (v. Balbo, 1967; v. ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] risoluzione governativa, che trova applicazione dal marzo 2002, intesa a ridurre il deficit fiscale attingendo a uno dei , pur nella posizione di neutralità, portò nelle casse delloStato valuta con cui riassestare l'economia e proseguire nel piano ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 4); il Giappone dà quindi ai suoi ceti più modesti una quota di reddito maggiore dell'Austria.
II quintile: il massimo si ha per il Belgio (13,7) e Con la rivoluzione industriale la ricchezza è stataintesa come flusso di produzione e capacità di ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] caratteristica non accidentale, ma distintiva e sostanziale, può essere intesa in due modi. Il primo, più comune e meno statodella congiuntura.
Interazione tra moltiplicatore e acceleratore
Il modello originario
La pubblicazione della Teoria ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e lavoratori senza alcuna presenza ufficiale del governo o delloStato sono stati molto più rari (in Svizzera si è avuto dal è assai antico. Le corporazioni (o collegia), intese come organizzazioni composte di persone che esercitano la medesima ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...