Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] provata nel vedere una fotografia. Notevole è anche la perdita della familiarità con sé stesso, il guardarsi allo specchio come se . Successivamente l'erotizzazione del pensiero è stata sempre più intesa come il primo passo nella difesa contro ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] elabora infatti la nozione di 'intermedialità', intesa come la dinamica delle relazioni tra il cinema e gli altri media narrazione che oltrepassa i confini della dimensione letteraria: v. estetica del cinema). È stato proprio Ricoeur, infatti, a ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] dell'epoca dei grandi partiti e lo sviluppo e la diffusione generalizzata della televisione, la politica intesa incarnazione delle esigenze e delle aspettative della massa, viene proposto come strumento provvidenziale per l'esistenza dellaStato, ...
Leggi Tutto
Déjà-vu
Bruno Callieri
Con l'espressione francese déjà-vu, "già visto", si indica nel linguaggio psicologico una paramnesia, cioè un disturbo qualitativo della memoria per il quale si ha la sensazione [...] ', dell'esser-noto. La sensazione di riconoscimento che inerisce al déjà-vu viene per lo più intesa come un'errata generalizzazione di esperienze passate applicate a situazioni parzialmente somiglianti, o come l'emergere di uno stato emotivo ...
Leggi Tutto
distretti tecnologici
Cristina Battaglia
Aree geografiche ben definite, solitamente su scala subregionale, caratterizzate da un’attività intensa di ricerca e sviluppo (presenza di università, centri [...] globale. In Italia, nel corso del 2004, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha dato avvio a una strategia (inserita nel Piano intesa istituzionale tra amministrazioni centrali, regionali e locali». Nell’ambito di questa iniziativa sono stati ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...