STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che sia stata specialmente la medievistica italiana a preoccuparsi di offrire il bilancio dell'unico ''modello'' complessivo della s. germanica, ma peraltro estensibile oltre il Medioevo, quello cioè della Verfassungsgeschichte, intesa come ''storia ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la narrazione disimpegnata da preoccupazioni dottrinali e intesa ad afferrare la caratteristica di persone e di fideista si accompagna a una rigorosa distinzione tra i diritti delloStato e quelli della Chiesa e a un'acuta percezione di vita morale. ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] organizzato come milizia del proletariato, quale antagonista dell'imperialismo inteso come ultima fase del capitalismo. Per questo dipende dallo statodello sviluppo economico e dalle tradizioni religioso-politico-culturali delle singole nazioni. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] viene costruita l'identità delle vittime, intesa quest'ultima come il risultato di un marchio identitario imposto da un potere che, per questo fine, si appoggia alla complessa macchina degli apparati ideologici e repressivi di Stato. Non sono né il ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Questo intrecciarsi di tensioni sociali in gangli delicati dellostato rese necessari altresì prima un codice di autoregolamentazione e il governo presieduto questa volta da Ciampi. L'intesa venne raggiunta il 3 luglio, ma la firma venne apposta ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] per lungo tempo dominato la cosiddetta s. della ''deterrenza'' intesa a impedire i conflitti anziché a gestirli. della ''deterrenza''. Questa convinzione provocò la ''convenzionalizzazione'' della dottrina militare negli ultimi anni dellostatodell' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si usò certamente il nome Venetia riferendolo a una regione intesa come unità fisica, ma senza confini ben precisi. La anche dei casi di endemismo.
Anche la fauna è stata profondamente modificata dall'azione dell'uomo. In genere si può notare che il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] restrittiva se si ferma a questo.
Per tornare alla storia delle i. intesa come storia dei concetti, essa ha giustamente messo l' che, scaturito da un'i. escatologica, quella dellostato perfetto della fine del mondo, evolve via via verso il fenomeno ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella delloStato-nazione nel periodo che va dal 1870 al 1980 circa; si totalità inscindibile. E poiché il fondamentalismo così inteso tende ad accompagnare anche i moderni nazionalismi, non ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] dall'attuazione di idealità socialiste variamente intese. Malgrado il prevalente richiamo al con il passaggio allo stato di industrie e servizi di primaria importanza, fu parte notevole, accanto allo sviluppo del Welfare State, dell'opera dei governi ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...