La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] storia, e che seguire i saggi comportamenti delle generazioni precedenti avrebbe contribuito a dar vita a uno Stato forte e a un proficuo equilibrio politico.
L''antiquaria' (intesa come 'scienza dell'Antichità') non può essere ridotta, pertanto, all ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che, al contrario, si concentrerà sul rapporto tra l’impegno finanziario dei cattolici nello Stato unitario e la presenza della Chiesa intesa come organizzazione gerarchica e come soggetto finanziario.
Vi sono alcuni interrogativi che costituiscono ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ricevuto dal popolo. Il termine "germanus" è statointeso sia da Paolo Diacono (Vita Gregorii Magni, 10 -32.
B. McGinn, Prophetic Power in Early Medieval Christianity, in Lo statutodella profezia nel Medioevo, a cura di G.L. Potestà-R. Rusconi, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] concetto di εὐσέβεια (pietas) non può essere erroneamente inteso come la bizzarra interpretazione di un osservatore cristiano, il discorso, dove si fa poi menzione della truppa che è stata inviata in territorio fenicio per procedere alla chiusura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] mutuato dall’Altertumswissenschaft germanica della seconda metà dell’Ottocento. Come si è visto, i tentativi di Ciccotti, Ferrero e Barbagallo di dare vita a una storia intesa come ricostruzione organica, erano stati criticati come antifilologici ed ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 'essa per altro era di derivazione asiatica, alla pari dell'adozionismo: era stata formulata per la prima volta da Noeto di Smirne e fine di raggiungere una per altro ormai impossibile intesa con i monofisiti, Giustiniano, non contento di promuovere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] le possibilità», e tramonta lo storicismo, inteso come «fede in una logica della storia tutta interna agli eventi, che 7-53, in partic. pp. 23-50.
G. Galasso, Lo statodella ricerca storica in Italia e La storiografia italiana dopo Chabod, in Id., ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] denominato ‘rex’. L’abside, unico brano sopravvissuto dell’aula, è stata rimodernata nel XVIII secolo e attualmente è affacciata sulla maggiore secondo un cerimoniale di lontana origine imperiale inteso a glorificare il papa, figura di Cristo che ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] punico si inquadra in un’articolata politica di Cartagine intesa a consolidare le proprie posizioni, sia in Sardegna sia condotte negli ultimi anni le fasi di vita più antiche della città sono state individuate sotto il foro romano (Area P): si ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da un ordine ispirato da Dio. Il diritto era infatti inteso per sua natura come eterno e immutabile (sul relativo dibattito Foro, Napoli 1744.
J.U. Hontheim, Dellostatodella Chiesa e della legittima potestà del pontefice romano, Venezia 1767- ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...