GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] l'eventualità di un rovesciamento delle alleanze, con un'intesa tra Parigi e Madrid sancita a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani-Fabris, Roma 1994, pp. 335, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di gennaio del 1408 la posizione della consorteria dei Beccaria nella stessa Pavia era stata indebolita sia dal progressivo raffreddarsi dell'atteggiamento dei Visconti nei loro confronti (nonostante una passeggera intesa, stipulata il 6 maggio), sia ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] secondo dopoguerra, un significato ben più preciso dell'occasionale riemergere di un antico stato d'animo.
Il G. tentò di farsi associata) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partito comunista italiano (PCI), che P. Togliatti accettò ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] è valutare quale sia stato in questa fase l'apporto dei singoli membri della società familiare. Sembra nella pianura ferrarese attestandosi vicino a Pieve di Cento. D'intesa con alcuni suoi abitanti penetrò con uno stratagemma nel suo castello ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] quella di Padova potesse mutare campo, indussero Firenze a rinsaldare l'intesa con i Carraresi.
Nel contempo al G. era stato affidato il comando di 200 lance da inviare in aiuto dell'altro fondamentale alleato di Firenze, il Comune di Bologna. Il 15 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] G., che continuò le sue polemiche antiprotezioniste, al solito d'intesa con i socialisti, sia contro il dazio sul grano, si tennero nel novembre di quell'anno. Il manifesto della Lega era stato redatto da G. Ferrero e il programma venne presentato ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] da Bonaventura. Girolamo cercò infatti di mantenere la buona intesa con l'Ordine dei Predicatori, necessaria in anni in il 12 marzo 1278). Papa Orsini, che era stato cardinale protettore dell'Ordine minoritico, aveva certo avuto modo in precedenza di ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] dietro l'assassinio di C. vi possa essere stata la mano di Bisanzio, che aveva inteso in tal modo eliminare un re longobardo, tenace assertore della libertà del suo popolo e irriducibile nemico dell'Impero.
Delle due figlie di C., una sposò un capo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] i Bernesi questa libertà costituiva il punto di partenza di ogni intesa a proposito di Ginevra.
Nelle sue grandi linee, poiché non dispetto delle sue prerogative, trovò una sorda opposizione alla sua autorità di governatore: i tre statidella Valle ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] delle paci segnate dal 1530 al 1696, in relazione ad un progettato cambio della Savoia con lo Stato di Milano, venuto il caso della , intese a un accomodamento dei gravi attriti trascinatisi dal 1710, dopo l'istituzione del magistrato dell'economato ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...