VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Porta Pia, la villa del Priorato di Malta sull'Aventino, dei Piranesi, ed altre. Negli StatidellaChiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i Della Rovere (Guidobaldo II) fecero costruire da F. Trezi e B. Genga la villa di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] fu sotto gli Sforza dal 1449 al 1500, quando cadde in mano ai Francesi. Con la sconfitta di questi a Ravenna (1512) Parma venne unita agli StatidellaChiesa, ma per l'accordo di Viterbo (1515) ritornò alla Francia, la quale, per l'esito infelice ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] Egidio Álvarez de Albornoz durante la legazione di questo cardinale in Italia per assoggettare le città degli StatidellaChiesa ribelli all'autorità pontificia: mostrò attitudini militari specie nell'espugnazione di Faenza. Tornato in patria tra il ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] nulla. D'altra parte la guerra rinascente tra Francia e Inghilterra, lo stato generale d'incertezza, la ribellione latente delle provincie delloStatodellaChiesa, sottomano favorita da Bernabò Visconti, le continue pressioni dei cardinali francesi ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] che a sua volta la delegò a suoi vicari. Inoltre M. IV riaccreditò l’Angiò come capo della fazione guelfa in Romagna e negli StatidellaChiesa. Nel 1281 il canonista francese Guillaume Durand fu nominato vicario in Romagna, dove, al tempo di Niccolò ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] eresse quindici congregazioni stabili, di cui nove deputate al governo dellaChiesa e sei all’amministrazione delloStato ecclesiastico. Seguì con attenzione l’attività dell’Inquisizione, diretta dal cardinale Giulio Antonio Santoro; durante il suo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel corso del 1750, in maniera del tutto opposta alla strategia della savia "rinuncia": ruppe le relazioni diplomatiche con lo StatodellaChiesa, minacciò e in parte attuò delle ritorsioni (cercò, tra l'altro, di sabotare il pellegrinaggio a Roma ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] II). Secondo i ricorrenti ciò aveva comportato la dedizione a un governo "invasore degli StatidellaChiesa", "scomunicato" e persecutore dellaChiesa, in conflitto con la linea di accettazione passiva dei fatti seguita nel 1859 dai vescovi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] romana. Nel XII secolo risulta comunemente impiegata nel vicino territorio padovano (Pietro Sella, Glossario latino-italiano. StatidellaChiesa, Veneto, Abruzzi, città del Vaticano 1944, p. 124).
69. SS. Trinità e S. Michele Arcangelo, docc ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] loro titolo ereditario e devoti fedeli del papa di Roma. La 'Legione di Antibo', in cui accorrono, per difendere gli StatidellaChiesa e il potere temporale del papa, molti giovani esponenti del legittimismo europeo, è il piccolo specchio in cui si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...