I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] puritano. L’idea francese è una creazione della borghesia contro la monarchia e la chiesa ed è fondata sui lumi. L’idea fede che da due secoli e mezzo è stata l’anima dell’Italia che risorgeva, dell’Italia moderna; quella fede che si compose di ...
Leggi Tutto
La settimana che si chiude è stata segnata profondamente dalla scomparsa, lo scorso lunedì, di papa Francesco, figura che è entrata nel cuore di credenti e non credenti sin dalla sua elezione per, ricorda [...] Nicolò Carboni, ha cambiato in profondità la Chiesa, che lascia più aperta al mondo, meno Stati Uniti. Si vuole stabilire una diversa narrazione per aspetti cruciali come schiavismo e segregazione, femminismo e diseguaglianze sociali: al centro delle ...
Leggi Tutto
Il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance è stato ricevuto in udienza da Papa Leone XIV, in un colloquio di circa 45 minuti che ha toccato i principali scenari di crisi internazionali, a partire dal [...] invito formale da parte del presidente Trump per una visita negli Stati Uniti.Oltre all’Ucraina, l’agenda ha incluso anche il tema della libertà religiosa e della cooperazione tra Chiesa e istituzioni civili. L’incontro segue quello del giorno prima ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] lo portò alla presidenza – lui che era stato sindaco di Davao, città nel Sud dell’arcipelago – i suoi modi sbrigativi e il , ovvero una preghiera obbligatoriamente recitata in tutte le chiese, ogni domenica per invocare una pacificazione sociale.Il ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] il quale affidò, com’è noto, l’edificazione della propria Chiesa ai suoi più stretti amici, sebbene l’unico “privilegio alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] . La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i Santa Marta, a Roma, dove aveva partecipato ieri alla messa della Santa Pasqua e impartito la benedizione Urbi et Orbi, seguita poi ...
Leggi Tutto
Se n’è andato in silenzio, come un campione che sa quando è il momento di scendere dal ring. A 87 anni si è spento ieri, 20 maggio, Nino Benvenuti, leggenda del pugilato e simbolo di un’Italia che sognava [...] ko gli avversari. Entrò nella storia grazie ai successi negli Stati Uniti, come la vittoria contro Emile Griffith nel ’67, al a Roma, nella Chiesa degli Artisti.Immagine: Nino Benvenuti (2010). Crediti: Presidenza della Repubblica italiana (https:// ...
Leggi Tutto
Alla notizia di un papa statunitense molti hanno storto il naso. “Si sono presi pure il papa” hanno digitato i delusi sui social. Quando è apparso sul balcone di San Pietro come papa Leone XIV, molti hanno [...] ma anche per la geopolitica: può parlare sia alla Chiesa del Nord America che a quella del Sud. Conosce il pragmatismo americano, ma porta sulla pelle la fatica delle Ande. La scelta dei cardinali è stata quella di un papa che unisce e che cercherà ...
Leggi Tutto
L’identità dellaChiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] periodo e vedrà come i cristiani hanno aiutato, come siamo stati una luce nelle tenebre e come abbiamo combattuto per la pace , secondo cui «non pochi giovani cristiani…sulle mura dellechiese distrutte dalle bombe hanno voluto scrivere: ‘Ma noi ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] indebolire i combattenti anti-regime. Per ora nel Nord delloStato Shan e nel vicino Kachin gli eserciti etnici continuano a recuperare ciò che ha perso. Il 16 novembre ha attaccato una chiesa battista nel Kachin e il 17 la città di Kuktai nello Shan, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...