Nei mesi finali del 2024, i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per una serie di appuntamenti elettorali ravvicinati, le presidenziali e poi le parlamentari, con un rilevante impatto potenziale [...] Chiesa ortodossa, si dichiara ammiratore del presidente russo Vladimir Putin e non fa segreto di osteggiare l’appartenenza della sfida al secondo turno per la carica di capo delloStato avrebbe quindi visto scontrarsi due candidati che non godevano ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] portata per il mondo latino, così commentato dal celebre umanista e libraio Vespasiano da Bisticci: «Essendo stato grande tempo la disunione dellaChiesa romana colla greca, pensò papa Eugenio volere fargli passare in Italia alle sue ispese, a fine ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] , risalente al periodo tardoantico. Si tratta dellaChiesa Tawaedo, o più comunemente nota come Chiesa ortodossa etiopica, le cui decine di milioni di fedeli sono oggi presenti soprattutto negli attuali Stati di Eritrea ed Etiopia, ma con nutrite ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] più importanti del Paese, che nel loro plurisecolare rapporto dialettico hanno contribuito a plasmare l’assetto dell’intera regione. Le chiese rupestri di Lalibela sono state uno dei primi due siti d’Etiopia a entrare nella lista UNESCO nel 1978. Si ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] grembo di Maria, e ancora oggi nello stesso giorno la Chiesa cattolica festeggia la solennità dell’Annunciazione. Conclude, perciò, Ratzinger: «Le vecchie ipotesi secondo cui il 25 dicembre era stato scelto a Roma in polemica con il culto mitraico o ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] i prezzi delle case prese a debito vanno sotto il valore del mutuo con cui erano state acquistate. Crollate «le persone religiose sono molto più felici. Chi va regolarmente in chiesa commette meno reati, sta meglio fisicamente, vive più a lungo, ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] fatto coincidere in sostanza con i doveri posti dagli Stati, in capo agli individui, nelle formazioni sociali più della solidarietà è, del resto, un insegnamento rinomato in Occidente, per via della dottrina sociale dellaChiesa, nonché della ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] a un serbatoio di voti, potenzialmente determinanti in alcuni Stati chiave. Inoltre, un riferimento etico: la «union hall» come istituzione della comunità, accanto a famiglia, quartiere, chiesa. Infine, la possibilità di coinvolgere alcuni sindacati ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] chiesa cattolica di Luodong nell’assistenza a poveri, senzatetto, malati cronici. «Fu il mio battesimo alla sofferenza che mi avrebbe accompagnata per tutta la vita», dice. «Da allora, al centro della mia attività politica ci sono sempre stati gli ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] evacuata per le frequenti inondazioni dovute alle piogge torrenziali. Le case sono state demolite. Quel che resta è un monumento di granito sulla chiesa battista della città. A imperitura memoria di una comunità perduta e di tanti singoli che hanno ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...