Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] 103, Vittorio De Sica a 71. Lo stesso vale per il mondo dello sport, anche se l’unico nome oltre le 100 presenze (170) è La figura del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato nel 1982, è stata celebrata prontamente dai Comuni italiani e ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] donna che avesse osato mostrare d’avere studiato sarebbe stata giudicata non solo una possibile alleata del diavolo, ma per così dire, dalla chiesa cattolica, una scelta che non fosse ortodossa, cioè che non rientrasse nel dominio dell’ὀρθή (orthè, ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] stati consegnati all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) per essere pubblicati sulla rivista dell 1997).Abruzzo: 1. Roma 287, 2. Garibaldi 148, 3. Umberto I 128, 4. Chiesa 124, 5. Castello 120, 6. San Rocco 110, 7. Cavour 102, 8. Mazzini ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] Leone X della famiglia dei Medici (1513-1521), grande umanista che voleva difendere il patrimonio dellaChiesa, nonché la (Brescia, Carnago-Va, San Giuliano Milanese).Negli Stati UnitiNegli Stati Uniti il censimento del 2010 stabiliva in 4.288 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] anche qui due), al potere temporale dellaChiesa, al cibo, alla vita delle donne. Una quindicina di antologie uscita ripartiti in tredici sezioni, basate sull’età e sullo stato civile (Bambine, Adolescenti, Ragazze, Mogli, Madri – significativamente ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] con i cittadini e con coloro che sono alleati e amici in nome delloStato, quindi con il complesso di tutto il genere umano” (Cicerone, De L., Mariotti, S., Vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher, 1966.Chiesa, P., La trasmissione dei testi ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] questi cognomi “parlanti” possono essere stati coniati all’interno degli istituti di delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)122. Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi Regione per Regione123. Pertini, Dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] al dottorato, è stato crescente. Anche di donne. Per venire poi incontro all’esigenza sempre più diffusa nel laicato di maturare una seria consapevolezza di fede e di qualificare la propria appartenenza alla vita dellachiesa, le diverse Diocesi ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] alla perfezione. A Spinaceto anche la chiesa, che di solito si trova al centro è proprio quella di essere stato il primo quartiere progettato e programmato tra i palazzoni del quartiere sullo sfondo. Una delle battute del film dice: «Come vi trovate ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] : San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo dellaChiesa nascente da Cristo stesso; Mercurio o Mercuriale che, regnato nel primo millennio e, tolti gli omonimi (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...