Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] capire, senza ombra di dubbio – ove mai ce ne fosse stato bisogno –, di chi fosse quel volto strano e deforme (riportato dei cristiani, che è una sferzante critica alle degenerazioni dellaChiesa di quel tempo: “Siate, Cristiani, a muovervi piu ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] nel profondo del cuore. Ha sempre avuto una grande e incrollabile fede, ma è stata anche molto critica soprattutto verso alcuni insegnamenti tradizionali dellaChiesa e su alcune sue posizioni, per esempio aveva messo in luce le discriminazioni di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] nomi contenuti nelle liste fornite allo Stato civile fu abrogata solo nel 1993. marzo, giorno in cui la chiesa tridentina commemora la santa, o Tizio rispondeva: a me non importa nulla del trasporto della Capitale a Roma; ma ci è Sempronio e Martino ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] era ancora rientrato dall’ambasciata a Roma dove era stato inviato. La contumacia è sufficiente per emettere una severe e con tono da profeta biblico argomenta la propria visione dellaChiesa. In essa Dante parla con voce libera in quanto povero e ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] cosa davvero sia accaduto con riguardo alla questione della trattativa Stato-mafia) sono note a tutti. Più volte l’usura, la cessione di stupefacenti). Dunque, anche la Chiesa, con certe sue pratiche, avrebbe favorito, nel tessuto siciliano, ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] di una chiesa, tabernacolo votivoʼ, comunissimo anche ben al di fuori dell’italiano, deriva dal lembo della cappa di San ipostasi dei vizi del popolo dominatore. I difetti dell’ipotesi sono stati già diffusamente additati da Bruno Migliorini (1927, ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] nel tempo: le premesse sono nel Medioevo, quando la Chiesa cattolica ha iniziato a considerare i gatti animali del particolare, è stata trattata più volte dai giornali. Il 1° luglio 2023, «La Stampa» ha parlato, con virgolettati della Presidente del ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] almeno nella sua forma primigenia (Borgo, Chiesa, Castello), eventualmente distinguendo sotto l’etichetta geotoponimo nel mondo reale (questa rubrica della Treccani dedicata alla deonomastica che si avvia alla chiusura ne è stata un buon esempio) e ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] ogni paìsi ci pare di essere l’unico. Aveva la piazza della Santa, con la chiesa carica di lumini e sempre frisca; il Corso per passiàre e prodotto pregiato dell’arte isolana, nato a Sciacca alla fine dell’Ottocento e poi emigrato negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] quelli derivanti aggettivi e relativi a città o regioni o Stati sono Romano seguito da Greco, poi Lombardi e Lombardo e monte, colle, valle, fiume, palude, ecc.) e costruzioni dell’uomo (chiesa, castello, mura, porta, volta, fontana, palazzo, torre, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...