ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a Giovanni di Stefano, che a quell'epoca dirigeva i lavori di ricostruzione dellachiesa. L'attribuzione, avanzata nell'Ottocento (Visconti, 1864), è stata generalmente accettata anche sulla base del confronto tra le figure lateranensi e alcune ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] vichinga, ma solo per età più recenti è stato possibile stabilire qualche collegamento, per es. tra la figura che compare nell'intreccio di un fonte battesimale ligneo (1200 ca.) dellachiesa di Jämtland (Svezia) e Gunnar nella fossa dei serpenti ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1907, 1923-25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ricerca di un metodo critico in quell'opera. Tra gli scritti posteriori al trionfo dellaChiesa, ci son pervenuti, talvolta in copie, gli Atti ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] chiesa egiziana). Ancora sul tema della regalità divina sembra insistere il pannello in basso a sinistra con Cristo in mandorla fra gli apostoli, mentre in quello simmetrico a destra sono state riconosciute o la Vergine fra gli apostoli o una scena ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , 1988, pp. 195-196). A questo tipo di l. è stato proposto di ascrivere anche il c.d. calice di Antiochia (New York pensili raffigurate nei mosaici, databili al 512, della lunetta meridionale dellachiesa del monastero di Kartmin in Turchia (Hawkins, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] prostilo di maggiori dimensioni. Un altro santuario va cercato nelle vicinanze dellachiesa di Haghios Ioannis sulla costa meridionale dove, con la ceramica del VII sec. a.C., sono state rinvenute la statua arcaica di una dea in trono e un’iscrizione ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] anche se ne è conosciuto almeno un esempio a Costantinopoli.Questo bilancio negativo è stato peraltro modificato da studi recenti. Sembra che alcune dellechiese esistenti, soprattutto a Cartagine, Dāmūs al-Kharīṭa e forse Midfa (considerata come la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] le tracce di un'occupazione databile all'inizio dell'epoca islamica, rinvenute nel 1978, sono state sigillate per sempre.
Su un'area circolare presso la riva del mare è stata trovata parte di una chiesa; i livelli che la ricoprivano hanno restituito ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ,68 m di larghezza su un basamento di tre grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella forma di questa zona. Gli scavi in profondità nell'interno dellachiesa bizantina e nelle parti effimere del fabbricato, che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dallo scrittore per il fatto che, se tale tecnica fosse stata conosciuta prima, sarebbe stata usata da Agrippa per le sue terme, e da ai pavimenti dellechiese cristiane contenenti i cartelli con le date di fondazione dellachiesa o delle sue parti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...