DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 816-817) o il confronto icnografico e stilistico dellachiesa disegnata con le abbazie carolinge conservate (v. del Duecento, in particolare il nr. 4 (detto D), sono stati attribuiti (Pause, 1973; Liess, 1986b; Les bâtisseurs des cathédrales, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] notevolmente più piccola di quella che era stata la basilica civile; ebbe l'abside ad occidente e la fronte, con le tre porte di ingresso, rivolta ad oriente: essa si uniformò così al tipo più comune dellechiese africane di questo periodo.
Due nuovi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] riti. Ad esempio, nel corso dello scavo dellachiesa bizantina (X-XI sec.) della località Quattro Macine (Lecce) sono stati rinvenuti nei pressi della mensa laterale (o tavola delle offerte), posta a sinistra dell'altare principale, una prophora ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] e la costituzione del loro stato (568). A N delle Alpi, la conversione al cattolicesimo romano dei Franchi sotto Clodoveo (497-498) assume valore decisivo come data di passaggio da un'epoca all'altra. Per la storia dellaChiesa, ma anche dal punto di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] regolari di s. Agostino di Ballintubber (contea di Mayo) e nelle chiese cistercensi di Boyle e Corcomroe (contea di Galway).A quest'epoca gran parte dell'I. era stata conquistata dai Normanni, che vi si erano insediati in seguito alle invasioni ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] ai moderni pluviali. Manufatti del genere, seppur frammentari, sono stati rinvenuti anche in Italia, per es. negli scavi dellachiesa paleocristiana di S. Nazaro Maggiore a Milano e dellachiesa di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese (sec. 8 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] rozze cavità, le sepolture, poste nel nartece dellachiesa, numerose ma non elaborate. Per la loro prossimità a chiese di particolare importanza, come Tokalı Kilise, questi complessi potrebbero essere stati invece sede di comunità di monaci adibiti ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] a S sia la basilica sorta dopo la pace dellachiesa ad opera della comunità aquileiese e del suo vescovo Teodoro (che pontificò . d. C.), dal sepolcro a recinto ed are degli Statî (metà I sec. d. C.), dell'ara a cella di Capraeolus (fine del I sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ad un monumento di particolare importanza per la sua venerazione. La terza fase dellachiesa è rappresentata dalla fabbrica giustinianea (non è certo tuttavia se la costruzione fosse stata già iniziata prima di Giustiniano e poi da questo ampliata e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] che ha dato il nome allo stile. Un portale, due tavole, un palo e due frontoni dellachiesadella metà dell’XI secolo sono stati riutilizzati nell’odierna stavkirke romanica, eretta nel 1130/1. Le pietre commemorative runiche svedesi formano l’altro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...