PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] e l'aspetto dei monumenti architettonici e artistici. Finora sono stati riportati in luce a P. e nei dintorni, oltre al nucleo centrale della città e alla cinta difensiva, numerosi monasteri, chiese e quartieri periferici. Le strutture di difesa si ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] forma piramidale. Tutto questo è stato ritrovato dagli archeologi americani nel basamento del gran tempio di Marib (v.). Infine due frammenti di un fregio di teste di capra selvatica incastrati nel muro dellachiesa attuale, attestano l'uso di ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] e che sono probabilmente solo case: la Chiesadelle Stagioni (il nome viene dal soggetto di un mosaico) e la Piccola Basilica presso l'anfiteatro.
Nel loro stato attuale le basiliche sono databili soprattutto al V e al VI sec., ma presentano tracce ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare dellachiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] con gli Apostoli.
3. - Particolarmente ricca in deposizioni di reliquie è l'Africa settentrionale. Sotto l'altare dellachiesa di Ain Zirara è stata trovata una capsella ovale del V sec.: sul coperchio sta una figura giovanile di martire con corona ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] nella piscina, non lontana dalla nicchia dove era stata collocata.
I notabili si mostrano fieri d'esercitare -442); ma l'esistenza di una comunità cristiana anteriore alla pace dellachiesa è attestata dal martirio di S. Ponzio, figlio d'un senatore ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] nicchie ricavate nella parete ovest del chiostro a ridosso dell'ingresso dellachiesa conventuale. A questo modello, proprio dei complessi più antichi e sopravvissuto nelle fondazioni più piccole (ne sono state ritrovate tracce a Fontenay, ma anche a ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] occidentale; l'abate decise allora di cambiare l'orientamento dellachiesa e di costruire la basilica attuale con asse N- di Vaud), alla fine dell'epoca merovingia. Si suppone che questi tre pezzi siano stati realizzati in occasione del viaggio ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] se talvolta è accaduto che alcuni b. siano stati costruiti sullo stesso luogo in cui si trovavano terme Egitto). Il b., quando è indipendente, è in genere costruito a N dellachiesa (Italia, Africa, Grecia, Asia Minore), oppure a S, come in Siria ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] chiesa in un'epoca anteriore al 900 e d'altronde i documenti menzionano una cappella nel palazzo di I. solo a partire dal 997. È stato peraltro ipotizzato che prima della sua realizzazione la funzione di cappella palatina fosse svolta da un edificio ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] è quello d'Ajanta (v.), nello stato di Haiderabad, che si sviluppò dagli inizî dell'èra cristiana alla fine del VI o l Po-ta-la di Lhassa, dove risiede il Dalai Lama, capo dellachiesa del Tibet. Esso è un grande agglomerato piantato su una vetta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...