MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito dellachiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] esempio, il vero m. è un edificio centrale; per la celebrazione dell'eucaristia, in ambedue i casi, si costruì accanto una basilica a questo tipo di edificio memoriale pare che sia stato la chiesa degli apostoli a Costantinopoli, fatta erigere da ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] consta di due frammenti che evidenziano come la lapide sia stata ritagliata in antico per un reimpiego che non è 588 (per la notizia del ritrovamento).
V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e degli edifici di Milano dall'VIII secolo ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] di uno Stato la cui estensione andò riducendosi con il procedere della riconquista bizantina. Dopo l’arrivo dei Normanni, a seguito del trattato di Ceprano del 1080 B. entrò a fare parte, con un piccolo territorio, del patrimonio dellaChiesa, cui ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] il 1945 e il 1952 e nel 1970; hanno interessato parte dell'abitato vichingo e circa la metà della fortezza circolare; nel 1976 sono stati effettuati ulteriori scavi sotto il pavimento dellachiesa.
La prima menzione scritta di A. si trova in un'opera ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , il cui sito non è stato ancora precisato da elementi archeologici: l della città, pp. 279-295; G. Fasoli, Momenti di storia urbanistica bol. nell'alto Medioevo, pp. 313-343); G. Rivani, in La Mercanzia, 3, 1964; id., Il restauro dellachiesadello ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] spada e altri oggetti in bronzo della medesima epoca sono stati rinvenuti anche sul vicino altopiano di , oltre a una tomba romana ornata di stucchi dietro il coro dellachiesa medievale di S. Marina (Vignacce). A Casalazzaro è venuta alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] sia stata visitata da s. Pietro e da s. Paolo. In seguito C. divenne la sede di un arcivescovo metropolitano e sin dal III secolo fu un grande centro di studi cristiani, illustrato da Origene e dallo storico dellachiesa Eusebio, vescovo della città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] sondaggi eseguiti in aree circoscritte del centro urbano; resti arcaici sono stati individuati sul monte Albano e nei pressi dellachiesa del Crocifisso.
Più di 1500 tombe sono state invece scavate in diverse aree circostanti N. e nel vicino comune ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] e - fuori le mura - nella necropoli della plaza de Antonio Maura e nelle vicinanze dellachiesa di Santa Maria del Mar nonché nella suburbana della calle de Guipuzcoa.
Gli studî della basilica cristiana sono stati continuati con scavi sotto il Duomo ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] da una piattaforma che occupa la piazza.
Un altro stabilimento termale è stato messo in luce a S del precedente. Il frigidarium è pavimentato di un'abside orientale davanti alla facciata dellachiesa primitiva. Segnaliamo infine fra i numerosi testi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...