Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] in cui, per la citazione della legione XXVI, è stato possibile riferire il fatto prima della battaglia di Azio.
È probabile che nella chiesa di S. Maria Forisportam sono colonne e rilievi di un edificio privato. Nella Cripta dellachiesa di S ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] murarî risale all'età di Augusto e di Tiberio; non sembra che vi siano state costruzioni nuove dopo Claudio. Fino al II e al III sec. d. C., . Se ne possono vedere esempî nei sepolcri al disotto dellachiesa di S. Sebastiano sulla via Appia, ove c. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] restando però di pertinenza del patrimonio dellaChiesa. Le fonti documentano le vicende della città fino al 1416, quando le destra. Le fasi di vita di questo edificio sono state ancora solo parzialmente ricostruite. Nell’area antistante la facciata, ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] e qualche resto di intonaco dipinto. Frammenti di mosaico, testimonianza di un'altra casa romana, sono stati trovati a fianco dellachiesa di S. Eufemia. Ancora incerti restano l'edificio situato non lontano dalla cosiddetta casa di Vespasia Polla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] la cattedrale omonima sul modello dellachiesa cattedrale della Dormizione nella Lavra delle Grotte di Kiev.
Oltre agli Great: Essays in the History and Culture of a Medieval City-State, I. The Historical Background, Columbus 1981.
S. Jamcikov ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] in questo periodo alla periferia della città. Con il sostegno dell’Orda d’Oro e dellaChiesa ortodossa, i principi di e gli affreschi del monastero della Trinità e di S. Sergio. M. fu promossa al rango di capitale delloStato russo da Ivan III (1440 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] e pali di legno. Riguardo alle strutture interne, sono state rinvenute solo piccole costruzioni, simili a casematte, lungo il lato interno delle mura, oltre alle tracce di una chiesa al centro del circuito da identificarsi con l’Ansgarkirche, la ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] Saint-Sauveur, al centro del castrum. Una comunità cristiana sembra essere esistita forse prima della pacificazione dellaChiesa; i suoi morti sarebbero stati deposti nel cimitero occidentale, dove sorgerà il culto di Saint-Mitre, martire leggendario ...
Leggi Tutto
Abercorn
R. Cramp
Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado dellaChiesa romana, sembra vi venisse in [...] di 'Abercorn 4' è unico; la datazione può risalire alla fine dell'8° secolo.
Di poco posteriore è un'altra grande croce, due parti della quale sono state murate in un ponte a km. 1 ca. a S dellachiesa. L'altezza ricostruita misura m. 4,26 ca. e le ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] restaurati o mostrano tracce dell'uso. Possono essere stati proprietà personale di una piccola comunità, sepolti durante un periodo di emergenza, oppure doni di pellegrini che costituirono il tesoro della piccola chiesa. Il tesoro è ora nel Museo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...