FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] diresse almeno fino al 1479 i lunghi lavori per la costruzione dellachiesa di S. Sebastiano a Mantova, progettata da Leon Battista trovato il modo di realizzare un nuovo tiburio, essendo stato demolito il precedente di cui si temeva il crollo ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] è stata ipotizzata una sorta di bottega comune con i due Pittoni (Fossaluzza, 1997, pp. 178-197).
La prima opera certamente riferibile al periodo giovanile è la piccola pala d’altare con l’Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri dellachiesa di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] sarebbe stato compiuto nel 1455, o anche prima, e se ne avrebbe testimonianza in alcune opere attribuitegli proprio sulla base di un evidente recupero di cultura fiorentina: un busto di S. Miniato in stucco e cartapesta dellachiesa fiorentina ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] ripetitiva. Il complesso più ricco tuttora sussistente è quello dellachiesa di S. Maria Assunta di Borgo Panigale a Bologna pp. 15-19; G. Campori, Gli artisti ital., e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 174; J. Dumesnil, Histoire des plus ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] in seguito ad un'esplosione che arrecò gravi danni al tetto dellachiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che la notizia di Egnazio Danti, secondo cui sarebbero stati richiesti per l'Escuriale disegni di ventidue architetti italiani ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , 1999, pp. 184-186).
Attorno all'Assunzione di Montalcino sono state collocate altre tavole, quali l'Assunzione della Vergine tra i ss. Girolamo e Francesco dellachiesa del convento della Ss. Trinità di Selva, nei pressi di Santa Fiora (monte ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] lapide sepolcrale dell'arcivescovo Lorenzo Venier, morto in quell'anno (Markham Schulz, p. 88); probabili frammenti di questa lapide sono stati rinvenuti, per quanto molto deteriorati, reimpiegati come lastre pavimentali nella chiesa zaratina di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] per un retablo eseguito per conto di Pedro Suarez rettore dellachiesa di Sueca (Valenza); ma nello stesso anno, in Stoccolma e altre collezioni, che un tempo si riteneva fosse stato fatto dipingere per il duomo di Firenze dagli eredi del cardinale ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] fino alla morte. Ricerche documentarie recenti condotte sugli Statidelle anime, conservati nell'Archivio del Vicariato di Roma, proprio in quegli anni lavorava alla volta dellachiesa del Gesù. Il gruppo della Madonna e degli angeli è un brano ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 'interno dellachiesa di S. Domenico a Prato, colpita da un fulmine nel settembre 1647, il D. partì - con una sosta a Genova in casa Spinola - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...