GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] XIX secolo è stato ripetutamente attribuito a G. un dipinto raffigurante una Sepoltura di Cristo proveniente dalla chiesa del Corpus Domini di Ferrara e attualmente conservato nella Pinacoteca civica della medesima città. La vicinanza dell'opera alla ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino DellaChiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] due Santi in S. Bernardino e nella chiesadelle Orfane una Crocifissione, ora perduta; a Rovereto gli è attribuita una Trinità nella chiesa di S. Antonio Abate.
Una ricerca sistematica nel Bresciano, negli Stati estensi e nell'ex principato di Trento ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] cessazione della peste, ossia Il voto di Venezia a s. Lorenzo Giustiniani, a destra dell'altare maggiore dellachiesa di s. Pietro e Un servo d'Abramo con Rebecca sono stati incisi dal Fossati (1743). Dubbie le attribuzioni dei disegni di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] iv. Nello stesso Museo (inv. n. 568) è l'AntifonarioE proveniente dellachiesa di S. Spirito, opera siglata ma non datata che si può avvicinare ai Roma (ms. 1232, cod. 55 k 16), dove è stata riconosciuta anche la mano del figlio (al quale anzi il ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] sono S. Antonio che studia del Museo di Castelvecchio, l'Annunciazione dellachiesa di S. Fermo di Verona, una Sacra Famiglia nella coll. Paradiso e le SS. Pudenziana e Prassede, sono stati segnalati in collezioni private dal Longhi (1926), che vi ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] commissione del quale prese parte ai lavori per l'altare maggiore dellachiesa di S. Filippo (1699), continuando, con qualche modificazione. quanto precedentemente era stato disegnato e portato a buon punto dall'architetto Michelangelo Garove. Come ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] e del Ratti, sarebbe stato avviato alla pittura da G. B. Crespi, morto peraltro nel 1633, quando Giovanni Battista doveva essere ancora in giovanissima età. Illeggibili sono i suoi affreschi nella sacrestia dellachiesa parrocchiale di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] fosse anche architetto. Secondo il Soprani e il Ratti, infatti, il monastero delle monache agostináane e l'annessa chiesadella SS. Annunziata a Pieve di Teco sarebbero stati costruiti "col disegno e sotto l'assistenza" del nostro pittore, il quale ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] Stati Uniti (bozzetto a Novara, Gall. d'arte moderna).
Il distacco dal mondo accademico ebbe inizio, dapprima in modo non scopertamente polemico, verso il 1863. Le riserve dellDellaChiesa), pp. 70 s. e passim; S. Pagani, La pittura lombarda della ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] probabilmente alla fine del secolo era già terminato, benché sia stato detto (Paccagnini, p. 159) che i lavori erano il 1410.
Fonti e Bibl.: J. Guarini, Compendio historico dell'origine... dellechiese... di Ferrara..., Ferrara 1621; A. F. Albuzzi, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...