GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Gesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale di S. Benedetto del Tronto (Mariano, 1996, p. 26).
Per incarico dell'Università dei Calzolai, Pianellari e Ciabattai, Giuseppe nel 1713 progettò un grande altare in stucco per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in gesso con il busto della Vergine posto sopra la porta d'ingresso nel portico dellachiesa superiore.
Proseguiva in questi voll. 9, 19; Ibid., Parrocchia di S. Nicola in Arcione, Statidelle anime, voll. 43-52; Ibid., Matrimoni, vol. 6; Ibid., ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] potessero far parte anche le tre cuspidi con Dottori dellaChiesa conservate nel museo di Palermo. Quel silenzio dei documenti di meno di due anni per ragioni altrettanto ignote.
È stato proposto (Puppi, 1893) che il protettore del pittore fosse ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Tra i documenti selezionati a suo tempo da Bacci è stato opportunamente accantonato quello relativo a un tal Giunta di Guidotto il 1253, anno in cui fu consacrato l'altare dellachiesa inferiore, che figura puntualmente descritto in entrambe le storie ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] risulta abitare a via della Vite (ibid., Statodelle anime, 1792, 1795) mentre in un Avviso agli amatori delle belle arti del 20 rame tratto dal S. Michele e il drago di Guido Reni, dellachiesa dei Cappuccini (Giovannelli, 1985, p. 151 n.; Id., 1992 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dellachiesadella Madonna del Cantone, a fianco del duomo, a sostituzione di antiche pitture illustranti i quattro flagelli (La peste, La carestia, Il terremoto, La guerra) dai quali, secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Croce vivente), la Crocifissione che opera il trionfo dellaChiesa sulla Sinagoga (cfr. Bensi-Montiani Bensi, 1983 1782, p. 97), per cui l'intera cappella di S. Bernardino sarebbe stata affrescata dal F. nel 1456 (quando in realtà era già morto) o nel ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] collocate sul frontone dell'altare della tribuna dellachiesa di S. Maria della Pace. L'altare, che di fatto svolge la funzione di altare maggiore dellachiesa con l'immagine miracolosa della Vergine che vi si venera, era stato concesso a Rivaldi ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] affrescati dal D. nel palazzo di Innocenzo X in piazza Navona; stilisticamente sono molto vicini a quelli dellachiesa carmelitana e potrebbero essere stati eseguiti nel 1649 (durante una interruzione dei lavori in S. Martino) o nel 1650-51. Poco ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] S. Giovanni nella stessa città; mentre il progetto dell'altar maggiore dellachiesa romana di S. Caterina a Magnanapoli gli è nn. 1, 4; filze Mandati 1661-1667/1668; Archivio di Stato di Roma, Notai A. C.(Hieronimus Simencellus), voll. 6679, 6696 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...