LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] nicchie, siano anch'essi stati lavorati dal L. e da Tullio.
Che l'emulazione stilistica dell'antico fosse il terreno in , 2003) nell'elaborazione architettonica e nella decorazione scultorea dellachiesa di S. Maria dei Miracoli a Venezia.
All'interno ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] nella cappella del Sacramento in S. Sebastiano, laddove era stata spesso indicata la mano del D. (Lanza, 1884; Raciti Romeo in Blanco, p. 28), e anche in parti delle decorazioni dellechiese dei Crociferi e del Suffragio (Raciti Romeo, 1897; Mauceri ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] sormontati da una piramide, che nello stesso periodo il C. rielabora nel progetto della tomba di Ludovico Grati Margani nella chiesadell'Aracoeli a Roma (Arch. di Stato di Roma, Notai della R. C. A., vol. 222, c. 186: notaio Fr. Attavanti, 30 sett ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] nel 1723 abitava nell'isola dellachiesa e convento dei padri di S. Giovannino, nei pressi di via della Vite, con la moglie S. Maria in Via (ibid., Parrocchia di S. Maria in Via, Statodelle anime, 1732-41). A S. Marcello al Corso furono battezzati i ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] di S. Caterina da Siena in via Giulia della neonata Arciconfraternita dei Senesi.
Le vicende costruttive dellachiesa, che non si ritiene sia stata iniziata prima del 1519, e il linguaggio dell'opera rendono verosimile una datazione agli anni 1520 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] sacrestia di S. Maria di Castello a Genova. L'anno prima era stata, infatti, avviata la ristrutturazione dellachiesa e del convento dei domenicani, lavori finanziati dai patrizi Leonello e Manuele Grimaldi, che avevano anche fatto edificare, nell ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] non poco), ma pochi allievi. Il collezionismo è sempre stato attento all'opera del G.; lo dimostra anche il 103; Id., Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storia dellaChiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, pp ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Guasti, p. 50 n. 2).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Raccolta Ronchini, Lettere di Domenico Giunti, b. 1; Ibid 291-293; J.S. Ackerman, Il contributo dell'Alessi alla tipologia dellachiesa longitudinale, in Galeazzo Alessi e l'architettura del ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 'imperatore (ma non è chiaro quale sia stato il contributo del F. alla costruzione). Il 6 marzo 1582 fu posta la prima pietra dellachiesadella Madonna del monastero delle clarisse (Königinkloster) a Vienna, di cui il F. fu architetto.
Fondata da ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] broccati ai ricami di corpetti e calzari, quale emerge anche nell’Adorazione dei magi dellachiesa del Carmine (1603), sarebbe stata influente nella pittura della Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, p. 259; Longhi, 1927, pp. 7 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...