PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] stato talvolta confuso (per una sintesi: Tanzi, 1987). Non mancano, nelle opere degli anni Venti, tratti ripresi da stampe nordiche e spunti da Altobello Melone e dal polittico Averoldi di Tiziano.
Ultima opera di questa fase è l’ancona dellachiesa ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Borghese dipinse un S. Crisogono in gloria per il soffitto dellachiesa di S. Crisogono a Trastevere (l'originale è a Stafford a termine le commissioni che aveva lasciato incomplete quando era stato chiamato a Roma. Da questo momento sino al 1641 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] del L., non è difficile immaginare che questa sia stata assai più ampia di quanto tramandato dalle fonti.
L'opera architettonica per la quale ottenne i maggiori riconoscimenti fu il restauro dellachiesa medievale di S. Maria Nova al Foro, da poco ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] risale allo stesso anno il Miracolo di s. Domenico, firmato, dellachiesa di S. Agata a Martinengo, vicino a Bergamo. Tra il propria bottega la sopravvivenza di una scuola locale e di essere stato, dopo la peste del 1630, un punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di S. Sisto Vecchio, nel corso dei restauri dellachiesa e del convento. Il breve che nel 1729 gli mort., 1761-1794, p. 286; Ibid., S. Maria in Via. Stati d'anime 1768-1784; Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, busta 48, p. 141; A. Adami ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] dal 1625 risulta morto. In un registro datato 1591-1614 dellachiesa di S. Lorenzo il rettore don Agostino Bettini ricorda la sua recente opera di pittore in alcune stanze della canonica: aiuto sarebbe stato un suo figlio di nome Iacopo (II), non ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] . Pietro fu attivo per tutto il decennio 1682-92: il suo marchio è stato rinvenuto in un calice dellachiesa madre di Giampilieri, in un ostensorio dellachiesa di Montevergine di Messina, in un secchiello del Museo nazionale di Capodimonte a Napoli ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] affinità in due dei quattro Padri dellaChiesa (quelli verso occidente) della facciata nord (Wolters, 1976, p. 246). Altre sculture potrebbero essere state eseguite dai suoi presunti collaboratori.
Rare sono state le attribuzioni a Paolo di Jacobello ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] , la chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss. Apostoli, dorature al palazzo della Cancelleria, stemmi sulla facciata dell'ala delle guardie svizzere al Quirinale), sembra essere stata appaltata al ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] finanziario di papa Benedetto XIII, il D. formulò un parere sullo stato complessivo dellachiesa (in Raccolta Gozzadini; cfr. Matteucci, 1969, pp. 181-187). Tenendo conto delle cattive condizioni di questa, propose in un primo tempo un progetto di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...