GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] della Vergine dellachiesa mantovana di Ognissanti, attribuita con qualche riserva al G. sulla scorta della dodici Cesari tizianeschi, da inviare ad Antonio Perez, segretario di Stato spagnolo (Luzio, p. 103).
A questo periodo dovrebbe risalire ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] , il F. disegnò i primi mobili (non si sa tuttavia se siano stati mai realizzati; F. Calderai-G. Mazzoni, ibid., pp. 73 s.).
Tra del F., la nuova canonica dellachiesa di S. Maria in Provenzano a Siena.
Negli ultimi anni della sua vita il F. scrisse ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , pp. 9 s.) e collocata sull’altar maggiore dellachiesa tra il 15 e il 16 ottobre 1520, proveniente basilica francescana), e che è stata datata in prossimità della tavola dell’oratorio della contrada della Chiocciola (Maccherini, 1988, pp ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] sculture provenienti dagli scavi di Gabii.
Recentemente gli è stato attribuito Il busto del cardinale Francesco Romolini nella cappella della Madonna del Divino Aiuto nella chiesa di Gesù e Maria a via del Corso, presumibilmente eseguito tra il 1791 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di Pińczów e Cracovia, sarebbero stati elaborati dal G. negli ultimi anni della sua vita (Fischinger). Si tratta della cappella di S. Anna (1600-07), nella chiesa parrocchiale di Pińczów, della cappella funeraria della famiglia Myszkowski (1602-14 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di un alloggio (ibid., S. Salvatore in Campo, Statidelle anime, 1712-20). Dopo la morte del padre i fratelli , 1700-1758, Roma 1998; T. Manfredi, Palazzo Corsini; casamento dellachiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, in Roma nel Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] del G. in un altro cantiere romano, quello dellachiesadella Madonna dei Monti, dove erano all'opera C. Nebbia nella collezione Pallavicini a Roma.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore. Processi, b. 104 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] 48, 50; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 234 e passim; Id., Lettere artistiche 1977, pp. 165 s., 248; T. Romagnolo, Le pitture dellachiesa del monastero di S. Bartolomeo, in Il monastero di S. ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] progettato e iniziato intorno al 1508, ma che sarebbe già stata distrutta nel 1526 durante una sommossa popolare.
È quindi statue lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri dellachiesa di Santo Spirito.
La prima, databile agli anni 1509-11, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Pizzicaiuoli fu collocata sull’altare di proprietà dell’Arte, all’interno dellachiesadell’Ospedale, nel 1449.
Pellegrino è noto divenuto più tardi vescovo di Sovana e Pienza, che era stato il padrino del secondo figlio di Pellegrino nel 1460. All’ ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...