LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] tempo (XXXIII, 2).
Un'altra importante collaborazione con il fratello maggiore è stata riconosciuta nella pala con l'Immacolata Concezione e i quattro Padri dellaChiesa per il duomo di Modena (distrutta nel 1945: già Dresda, Gemäldegalerie).
Come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] della cosiddetta "pittura di luce", ha puntualizzato e definito i termini della sua attività. Tra le opere giovanili, sono stati con s. Niccolò titolare dellachiesa. Bellosi tuttavia nel valutare la struttura arcaica della pala, ancora gotica (dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] pitture dellachiesa di S. Pietro a Cremona. Nel 1582 avrebbe dovuto terminare la pala dell'Assunta del duomo di Cremona, rimasta interrotta per la morte del pittore B. Gatti: tale incarico non fu mai eseguito (Arch. di Stato di Mantova, SpogliDavari ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] 'Uccisione di Ammone e del Sacrificio di Melchisedech (le tarsie erano state eseguite dal Capodiferro nel 1522 su disegno di Lorenzo Lotto). L'altare maggiore dellachiesa prepositurale di Alzano venne ideato in ordine corinzio con tribuna a tazza ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia dellachiesadelle Stimmate a Roma, commissione forse di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli Statidelle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] e di Nicolò di Pietro il ciclo di affreschi dellachiesa di S. Lorenzo di Serravalle, opera di artisti ibid. 1895, pp. 7-12. Essi sono stati oggetto di analisi e commento in: L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo 1909, I, pp. 391- ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] sua fama.
La cappella a pianta semicircolare, che si apre nella navata sinistra dellachiesa dietro l'altare su cui è posta la miracolosa immagine della Madonna, era stata commissionata dal nobile Francesco Greco, o di Cipro, quale cappella funeraria ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] nel catalogo della mostra decise di autopresentarsi proponendo una profonda riflessione sullo statodell’arte.
La dell’Ente E 42, eseguì quattro bozzetti per la decorazione a mosaico del palazzo dei Ricevimenti (Rinascenza e universalità dellaChiesa, ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] del Genio di Palermo di piazza Garraffello e della sistemazione della fontana nella stessa piazza (Gulisano, 2003). Alla tarda sua attività è stato riferito ancora il Sepolcro di Laura Rosso nella chiesa di S. Domenico a Militello Rosmarino, nel ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] ott. 1736 il F. venne pagato per lavori al pavimento dellachiesa di S. Maria in Vallicella, nel tratto adiacente alla cappella di S. Carlo (Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell'Oratorio, Libro mastro 533, c. 312 v.: su cortese indicazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...