FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] stilistico ottocentesco al tentativo di una architettura di Stato fascista: la "casa delle civette", rifacimento del padiglione di villa Torlonia, ); la sistemazione di piazza Campitelli con ricostruzione dellachiesa di S. Rita (1938 c.).
Tale ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Walker Art Center di Minneapolis, e nel soffitto (1732) dellachiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato morì a Roma il 2 ott. 1759.
Nel testamento, che era stato steso presso il notaio Tondi (Roma, Arch. stor. Capitolino, Not. ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Gall. naz.), cui seguirà, nel 1851, l'Interno dellachiesa di S. Maria del Popolo (Copertini, 1936).
Un 76, 115; G. Allegri Tassoni, La Società di incoraggiamento agli artisti degli Stati parmensi, in Arch. stor. per le provv. parmensi XXXVI (1984), ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] n. 676) e diede un disegno per l'altare dellachiesa di S. Maria Maggiore (ibid., c. 204 n. 690). Questi interventi in Vercelli e provincia, così come quelli nel duomo, sono sempre stati erroneamente associati al nome del fratello Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Memorie istoriche dellachiesa dei Frati Minori dell'Osservante, Parma 1760, p. 572; G. Cadioli, Descrizione delle Pitture... IV, pp. 76-78; G. Campori, Artisti ital. e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, pp. 311 s.; Id., Raccolta di catal. e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] chiese di Bologna (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 866) risulta che il 3 dic. 1643 fu battezzato Andrea, il figlio avuto da Maddalena Barbieri, nato il 30 novembre. Inoltre, nell'Archivio di Stato di Bologna (Assuntoria delle arti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] si riferisce, invece, una nota tratta dallo Statodelle anime che elenca i componenti della famiglia: il M. risulta pittore, coniugato centro e, in corrispondenza della cornice, alcuni particolari dell'interno dellachiesa. Gli altari principali, gli ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] Plinio. L'avvenuto riconoscimento del soggetto spiega perché siano stati fatti due restauri uno dopo l'altro in un così Quest'ultima, erede universale, ereditava la casa nelle vicinanze dellachiesa di S. Valentino, mentre la casa a ponte Sisto andò ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] riguardante Cristiano Pagni, allora anche preposto dellachiesa di S. Maria a Sabbioneta (Id., 2009, p. 428 n. 32). Una collaborazione tra i due artisti è stata ravvisata nella tavola raffigurante la Madonna della Cintola e i ss. Lorenzo e Giuliano ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] 1739 fu contattato dalla Congregazione del Santuario d'Oropa per una nuova chiesa da edificare al posto della basilica antica; tale progetto non ebbe seguito ma al G. sono stati attribuiti gli edifici del primo e del secondo piazzale, poi modificati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...