Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] che giungono dall’Italia suscitano l’idea di Roma, dellaChiesa, dell’Impero, del suo diritto.
Dall’antichità, pur nell’ ), si tendeva a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del diritto civile perché il ‘rito’ ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] esistenza, il “come” e il “quando” (nel quadro processuale) tale fatto sia stato oggetto di discussione tra le parti, e la “decisività” del fatto stesso».
Cass Catechismo dellaChiesa Cattolica, per il quale «sono gli sposi, come ministri della grazia ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] solo anno. Con una genericità che è imposta dallo statodelle fonti, si può affermare che le funzioni dei maestri trasferire a Malta un prigioniero; si occupa dei beni dellechiese vacanti utilizzandone talvolta i proventi per rifornire i castelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , e in molte zone abolito. Quanto all’Italia, tra il 1814 e il 1815 il codice francese del 1804 è abrogato nello StatodellaChiesa, nel Regno di Sardegna (ma rimane in vigore nei territori liguri, adesso Ducato di Genova), nel Ducato di Modena e nel ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] solo in termini caritativi, non in una dimensione sociale, e quindi di competenza dellaChiesa e non delloStato. Soltanto a partire dal 15° secolo, con lo sviluppo della società urbana, l'assistenza assunse le prime forme giuridiche, anche se in ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 'Italia settentrionale, indicando nella pravità eretica la radice degli attacchi alla libertà dellaChiesa, si moltiplicarono gli statuti comunali contro gli eretici nella Pianura Padana: sul modello di Brescia, a Treviso, Vicenza, Ferrara e Milano ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , nella presenza dell'imperatore alla scomunica del podestà e del consiglio cittadino, attuata nel 1220. Sempre nel 1220 Federico II dovette intervenire per cassare tutti gli statuti emanati da un altro comune fedele, Asti, contro la Chiesa cittadina ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] carriera accademica e diplomatica al servizio dellaChiesa. L'anno seguente vede l' XXXVI, n. 231; Studio fiorent. e pisano, 91 cc. 104r-111v, 184r-185v; Archivio di Stato di Perugia, Annali Decemvirali, a. 1376, C. 121rv; a. 1451, C. 54V; a. ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] limita anzitutto l’applicazione della legge sullo statutodell’impresa e (in parte) delle normative sulla cogestione per ‘affinità’ nei confronti dellaChiesa», «quali sono i principi essenziali della dottrina della fede e della morale» a cui i ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] . Gli stessi princìpi, a ben vedere, si ritrovavano, con alcune differenze non sostanziali, nelle costituzioni del Regno delle Due Sicilie, delloStatodellaChiesa e del Granducato di Toscana, mentre solo in quelle del Regno di Sicilia e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...