Vaticano, Statodella Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] cd. questione romana, sorta il 20 sett. 1870, quando l'esercito italiano era entrato in Roma mettendo fine allo StatodellaChiesa e al potere temporale dei papi. Da quel momento e fino ai Patti lateranensi i pontefici succedutisi non riconobbero lo ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Atene, Apollo a Delo e a Delfi ecc.). L’autonomia delle città-Statodella G. arcaica porta a una molteplicità di forme particolari del culto ottomana, sicché l’influenza della cultura europea e l’azione dellaChiesa ortodossa portarono i Greci all ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India condanna al rogo.
1438: prammatica sanzione di Bourges: nascita dellaChiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del territorio.
Va inoltre sottolineato che il B. è uno degli Stati in cui più forte è il divario reddituale fra la popolazione morti (tra le vittime, numerosi sindacalisti ed esponenti dellaChiesa cattolica).
Sul piano economico, di fronte a un’ ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che nei primi anni 1990 ha prevalso sulla Federazione delleChiese protestanti (35,3%), dopo un lungo periodo di ferroviari forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al di sotto ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] in via del Duomo, resti di abitazioni in vari punti della città. Più abbondanti le testimonianze della città romana: nell’area dellachiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono stati portati alla luce i resti del tempio dei Dioscuri ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento delloStato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un tributo annuo alla Porta, e la Transilvania andò a Giovanni Sigismondo Szapolyai come ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] atto una feroce persecuzione che portò alla distruzione dellachiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme (1009). Molto dimesso nello stesso mese di giugno, ma il mese successivo gli è stato assegnato l’incarico di formare un nuovo governo. Nel maggio 2014, ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] sino a buona parte del 20° sec., con ripetuti colpi di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’ più importante: a lui è attribuito anche il rilievo dell’Assunzione del retablo dellachiesa omonima di Juli, sulle rive del Titicaca, ma ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale delloStato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] confine, e più tardi, con il formarsi e l’accrescersi delloStato asburgico, fu centro di scambio tra Oriente e Occidente, 1230-40) del duomo di S. Stefano e il corpo centrale dellachiesa di S. Michele. S. Stefano (ricostruzione, 1359) divenne uno ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...