Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] 250 seggi; tali risultati sono stati confermati dalle elezioni generali dell'aprile 2022, che hanno della «scuola della Morava» (oltre alle decorazioni delle già ricordate chiese di Ravanica, Kruševac e Manasija, notevoli quelle dellachiesa ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] destinata a garantire la libertà e l’indipendenza di quest’organo di governo dellaChiesa universale nello svolgimento delle proprie funzioni.
La popolazione delloStato (801 ab. nel 2017) è costituita dalle persone stabilmente residenti nella Città ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] , re di Gerusalemme. Amalrico II (1194-1205) la ordinò a Stato, ottenendo da Enrico VI la corona di re (1195), retta prima L’agitazione nazionalista trovò la propria guida nel capo dellaChiesa ortodossa di C., l’arcivescovo Makàrios. Dopo ripetuti ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] metà del 16° sec., ma subì un tracollo dopo l’annessione agli Stati medicei e non riuscì a superare i 20.000 ab. fino al : SS. Pietro e Paolo di Flaminio del Turco, la facciata dellachiesa del Refugio di B. Giovannelli, il campanile di S. Francesco ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] che nel complesso formano la parte della città denominata Beyoğlu.
İ. è stata meta di una cospicua immigrazione, fattore il parekklèsion dellachiesa del Salvatore in Chora (Kariye Giāmi‘), il parekklèsion dellachiesadella Vergine Pammakaristòs ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] avrebbero iniziato il cammino migrante, sarebbero stati solo un elemento delle posteriori gentes di età storica. In questo più dopo la conversione al cattolicesimo, seguendo i suggerimenti dellaChiesa di Roma.
La lingua
La lingua longobarda, che si ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] aveva ospitato la Società delle Nazioni; dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente G. Farel portò alla costituzione, il 21 maggio 1536, dellaChiesa ginevrina riformata. Fallito il tentativo, compiuto nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] ) e dell’attività estrattiva.
Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese (➔ Mongoli), con la proclamazione del regno di M. sotto la guida del capo dellachiesa lamaista mongola ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] voti e Ortega fu confermato capo delloStato e dell’esecutivo, mentre gli Stati Uniti, continuando a sostenere la conflitti non si sono ricomposti, nonostante i tentativi dellaChiesa nicaraguense e degli organismi internazionali di aprire spiragli ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] , ma nel 1231 Federico II per le pressioni di Gregorio IX dovette sconfessare il duca Rinaldo, figlio di Corrado d’Urslingen. Da allora S. fu solo una delle suddivisioni territoriali delloStatodellaChiesa sotto il governo di rettori pontifici. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...