Statodell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di critica. L’esperienza del colpo di Stato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio e fa sì che molti scrittori ) sia di edifici singoli (palazzo delle Nazioni Unite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero benedettino di Las Condes ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , il cui bacino occupa circa metà del territorio delloStato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay Grande; il (Cimitero settentrionale di Montevideo, 1962), E. Dieste (Chiesa di Atlantida, 1958; stazione degli autobus di Salto, ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] sul lontano regno di Giovanni Senzaterra che vide il primo conflitto fra lo Stato e la Chiesa di Roma (King John), il nuovo ciclo si apre con la presentazione della complessa e contraddittoria figura di Riccardo II, la cui deposizione e morte è ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] la Repubblica C. a essere il primo fra gli Statidell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). Nelle Praga). L’assimilazione della cultura romanica (seconda chiesa di S. Vito, basilicale con coro tripartito, 1060; chiesa del monastero di s ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] emigrazione, per cui numerosi sono i Lituani che vivono fuori dallo Stato. Più ancora di quelli residenti nei paesi vicini, conta il gotici nella costruzione dellechiese che pure mantennero caratteristiche locali (S. Anna a Vilnius, chiesa in «gotico ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sotto la guida del filonazista J. Tiso, divenendo uno Stato satellite della Germania; fra il 1938 e il 1944 la S. di Nitra (8°-9° sec.), località dove sorse la prima chiesa in legno risalente all’830. Opere in stile romanico perdurarono fino ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] repubbliche baltiche e con i paesi dell’Europa occidentale: membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e arredi degli interni e nei molti monumenti funebri dellechiese (S. Trinità a Liepāja, chiesa di Pasiena, 18° sec.). Notevoli gli ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Stratford, Essex, 1844 - Dublino 1889). Poeta difficile e assolutamente originale, dotato di una profonda ricchezza spirituale, seppe guidare la poesia inglese fuori dell'asfissia delle [...] al cattolicesimo nel 1866, fu ricevuto nella chiesa romana da J. H. Newman. Distrutte isolato e tormentato dal senso della propria inadeguatezza, ma sempre and papers, fondamentali per comprendere il messaggio di H., sono stati pubblicati nel 1937. ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] prima metà del 20° sec. i maggiori poeti dialettali sono stati il triestino V. Giotti (pseud. di Virgilio Schönbeck, 1885-1957 ai toni narrativo-affabulatori delle prove più recenti (da Il miele, 1981, a Il libro dellechiese abbandonate, 1988, e ...
Leggi Tutto
) Poeta e critico inglese, morto a Exeter (Devon) il 18 settembre 1995. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford [...] Thomas Hardy and British poetry, pubblicato negli Stati Uniti nel 1972, tratta della grave crisi attraversata dall'Inghilterra e, come religione battista, si accostò in un secondo tempo alla chiesa anglicana: nel 1981 curò The new Oxford book of ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...