GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 'accompagnano già nel sec. 6° raffigurano l'immagine dellaChiesa in espansione cuncto tempore saeculi; con il medesimo senso collegati; purtroppo non è possibile sapere se questi versi siano stati composti per servire da tituli a un'immagine del g. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] principale: l'universalità dellaChiesa comporta l'estensione diretta della sua giurisdizione sul G., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 208 s.; A. Sarubbi, Chiesa e Stato comunale nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C. Delcorno, Giordano da ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] le opere generali sulla storia del Movimento cattolico e dellaChiesa in Italia, specialmente in G. De Rosa, Storia del Movimento cattolico in Italia, 2 voll., Bari 1966; A.C. Iemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948; F ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] 1935).
5 Il nesso tra subordinazionismo cristologico e subalternità politica dellaChiesa è stato enfatizzato, dopo Erik Peterson, soprattutto da G.H. Williams, Christology and Church-State relations in the fourth century, in Church History, 20/3 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di Pier Damiani si è sviluppato enormemente e gli è stato riconosciuto un ruolo centrale nella creazione dei presupposti teorici ed ecclesiologici della riforma dellaChiesadella seconda metà dell’XI secolo e nella sua attuazione.
Nel quadro degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] anni 1250-1260 furono pienamente integrate nei nuovi statutidelle università. La fisica aristotelica divenne l'ortodossia Campanella per una previsione astrologica, la posizione ufficiale dellaChiesa era molto chiara. L'Indice dei libri proibiti ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] totam depinxit"). La risistemazione della cripta venerata deve comunque essere anteriore al papato di Gregorio IV, quando i resti di C. sono sistemati per il culto nella chiesa di S. Maria in Trastevere, dopo essere stati custoditi in una precedente ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] Dal momento che Costantino, nel disperato tentativo di potenziare le basi spirituali dell'Impero, aveva deciso di fare del cristianesimo una religione protetta dallo Stato, la Chiesa fu in un certo senso obbligata a prendere le distanze nei confronti ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] storia al suo Creatore. Nell'elaborazione del programma iconografico dell'arco è stato più volte ipotizzato un influsso personale del futuro Leone Magno, arcidiacono e personalità eminente dellaChiesa di Roma durante il pontificato di Sisto. Si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Di fatto, nel F. la critica all'esperienza storica dellaChiesa, certamente radicale, non sfociò in ateismo o deismo, ma trenta nell'LXXXI e poche in altri), che non sono mai state elencate nella loro interezza. Nella Bibl. apost. Vaticana, Fondo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...