Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] esercizio esemplare del potere politico. Sottomettendosi all’autorità dellaChiesa, considerata fonte prima di qualsiasi diritto, egli non solo sancisce il trionfo definitivo delloStato cristiano su quello pagano, ma anche dimostra, nel distinguere ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo dellaChiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] altro non si sa se effettivamente rappresentasse un testo ufficiale dellaChiesa di Smirne.
11 Tert., Prax. 1,6; Ps.Hipp ricostruzione cronologica del rapporto tra Costantino e Ario è stata recentemente contestata da H.C. Brennecke, Die letzten ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] più impegnativo Prospetto dei Monti frumentari del Cantone di Cingoli. In questi testi celebrava la dimensione municipale delloStatodellaChiesa e quasi evocava in tal modo le basi storiche del potere temporale, in esse configurando il solo rimedio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , favorì la razionalizzazione etica e l'affermarsi della distinzione tra la natura spirituale dellaChiesa e il potere temporale delloStato. Il distacco della cultura dal dominio delle istituzioni e dei simboli religiosi trovò pieno compimento ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Rettore dell’Istituto – desiderava promuovere i rapporti con il mondo musulmano e il Pisai diventò così il punto di riferimento istituzionale16. Nel dialogo islamo-cristiano il Pisai è stato l’attore principale ‘dentro’ la Chiesa cattolica (nel far ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] lui l'accusa di tiranno e sovvertitore dell'ordinata vita dellaChiesa, l'Ascendit de mari aveva aggiunto il de oneribus prophetarum). Si vedano pure le note concernenti lo statodelle edizioni e i progetti di pubblicazione contenuti nel saggio di M ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di una comunità cattolica di rito armeno, cui era stata concessa una Constitutio che ne definiva lo statuto all’interno dellaChiesa cattolica da parte di Clemente IX nel 1705. Prima dell’Unità a questa realtà si affiancò inoltre il collegio Murad ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] per cui si veniva a escludere ogni diritto dellaChiesa a considerare suo patrimonio l'Italia; su questa, invece, gli imperatori avevano esercitato un ininterrotto potere; ad essi inoltre era stato sempre riconosciuto il diritto di intervenire nelle ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] i Paesi Bassi e la Spagna. Nel resto del mondo, oltre agli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. In Francia il dibattito è iniziato del pensiero cattolico in questo ambito. Nel Catechismo dellaChiesa cattolica (compendio, n. 471) si fa, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e Giacomo da Morra, riuscì però a salvarsi con la fuga e sostenne d'ora in poi il C. nelle sue operazioni nello StatodellaChiesa.
Nel maggio del 1247 il C., che dopo la sconfitta subita in Umbria, trascorse la primavera e l'estate del 1247 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...