Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] destinata a garantire la libertà e l’indipendenza di quest’organo di governo dellaChiesa universale nello svolgimento delle proprie funzioni.
La popolazione delloStato (801 ab. nel 2017) è costituita dalle persone stabilmente residenti nella Città ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] di Turkmanciāi (1828) la sede di Ečmiadzin entrò a far parte dell’Impero russo, che nel 1836 riorganizzò quella parte dellaChiesa armena secondo i principi di dipendenza dallo Stato prevalenti in Russia. Nell’Impero ottomano la simpatia degli Armeni ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] e la speranza di distruggere i ghibellini); oppure simboli che indicavano dipendenza, come le chiavi dellaChiesadelloStato Pontificio, il biscione del ducato visconteo, il leone di s. Marco dei Comuni veneti, la croce dei Savoia e così via. Un ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] , la riflessione, l’amore dellaChiesa e dei fedeli rispetto ai fatti e misteri della Rivelazione; in senso ristretto, Paesi Bassi, nei paesi scandinavi, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, nonché fra i riformati francesi, non essendo più scritta ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] nel sistema feudale, e parallelamente alla formazione dei moderni Stati nazionali. La dottrina prevalente ne fa risalire l’origine politicizzato nei confronti dellaChiesa istituzionale.
Scienze sociali
Collettività all’interno della quale i membri ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] costituzione Sapienti Consilio (1908) di Pio X ed è stato poi riformata da Paolo VI con la costituzione Regimini Ecclesiae delle indulgenze; Supremo tribunale della segnatura apostolica, con funzioni di controllo sui tribunali inferiori dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] il secolare complesso di edifici, dal quale però erano stati posti in salvo in precedenza i più importanti cimeli dell’abside dellachiesa del Crocifisso di Cassino (1209 ca.).
La biblioteca, arricchita dopo il 1866 della Biblioteca Privata e della ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] diverso dalla loro sede sociale. La figura professionale del p. è stata istituita dalla l. 1/2 gennaio 1991; attualmente la materia è processi di canonizzazione, la tutela dell’interesse pubblico dellaChiesa perché non sia dichiarato santo un ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] » (Atti 15).
Padri apostolici Nome convenzionale dato a un gruppo di antichi scrittori cristiani (Padri dellaChiesa), i quali si presentano, o sono stati considerati, quali discepoli immediati degli apostoli. Il nome, usato per la prima volta da J ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] essenziali che sintetizzano una dottrina religiosa. Sono stati soprattutto i Riformati ad avvertirne la necessità, tra le varie confessioni e sette, mantenendo così l’unità essenziale dellaChiesa di Cristo, e altri punti di dottrina, l’adesione ai ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...