GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] in Vaticano - anche se ancora di recente è stato sollevato il dubbio che la serie evangelica non risalga di S. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione dellechiese medievali, in Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] , Storia dei papi, VII-X, Roma 1928-29, ad indices; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), pp. 5 ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] un orientamento filorientale. Dopo alcuni anni di pontificato, Simmaco era stato esautorato e al suo posto era subentrato Lorenzo, che per quattro anni, dal 502 al 506, restò a capo dellaChiesa romana. In conseguenza di ciò Roma conobbe anni tragici ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Fano e Senigallia, che avrebbero dischiuso allo StatodellaChiesa nuove possibilità di traffici marittimi, veniva considerato di tanta importanza agli effetti del potenziamento temporale delloStato romano, che Urbano VIII respinse energicamente la ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] -spagnolo.
I conflitti tra Stato e Chiesa occupano nella corrispondenza del C. un posto ben più rilevante. Egli dovette difendere i diritti e le immunità dellaChiesa in innumerevoli controversie giurisdizionali. Il più delle volte si trattava di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] suo obiettivo era innanzi tutto di convincere gli "stati" dell'Impero a concedere ulteriori contributi per la guerra 29; B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae. Notizie istorico-critiche dellaChiesa di Trento, Trento 1765, III, pp. 449-478; IV ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Cancelleria apostolica e tra i consiglieri più ascoltati di Paolo III, ostile al G., era stata assegnata la collettoria degli spogli dei benefici delleChiese vacanti in Spagna, incarico che di norma era di pertinenza del nunzio di residenza. Il ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] 93, 98 s., 101, 113-115, 117, 166, 212, 263 s., 354, 379, 380, 432, 434, 436 ss., 449, 451, 466; G. Carocci, Lo StatodellaChiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 134; H. Jedin, Il Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 306, 348 s ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] cappellano maggiore adducendo i propri scrupoli di fronte a interessi contrastanti, che avrebbe dovuto ugualmente tutelare, dellaChiesa e delloStato (Malines, Entretiens, riferito in Sainte-Croix, p. 408). Vittorio Amedeo III nominò al suo posto l ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] : per il Libro di Kells, per es., sono state rivendicate origini irlandesi, northumbriche e pittiche, ma, più pp. 60-62, 170-173).La decorazione e l'arredo dellechiese sono in gran parte scomparsi, sebbene le fonti documentarie ne attestino ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...