BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] . 1170 si evince che Aicardo a questa data era già stato deposto e che B. era già da qualche tempo vescovo s., 269 s., 286 s., 383, 392 a.; F. Cherbi, Le grandi epoche… dellachiesa vescovile di Parma, I, Parma 1835, pp. 310-318; II, ibid. 1837, p. ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] è superiore a quella di qualsiasi altro potere, sia spirituale che temporale, all'interno dellaChiesa, concepita come società globale degli uomini; essa è stata trasmessa una volta per tutte al papa, la cui giurisdizione è universale, toccando anche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , le quali portano sospensione a munere Episcopali" (Cors. 2650, s. VI, b. 5).
Proclamato nel 1792 lo stato di guerra tra lo StatodellaChiesa e la Francia rivoluzionaria, il C. fu sollecitato più volte dal governo toscano a intervenire sulla Curia ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] rendite del priorato di S. Giovanni in Gerusalemme a Roma e della pensione annua di 500 ducati d'oro dellaChiesa di Costanza, che gli era stata riservata sulle entrate della Camera apostolica.
Il F. si trovò da questo momento a dover affrontare ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] , ad amare e rispettare la sua chiesa dal momento che "le preghiere profuse per quella bestiale e pessima razza che uccideva gli uomini della vostra gente perché si astenesse dalle uccisioni sono state esaudite". Allusione interessante a una realtà ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] sua funzione s'inseriva in uno dei principali nodi della politica europea e di quella dellaChiesa in quel momento. Il 24 genn. 1615 scriveva dal terzo stato agli Stati generali del 1614: una legge generale fondamentale delloStato, che intaccasse ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] di ser Pace, notaio di Città di Castello, che era stato fra i primi suoi seguaci, un documento che si conosce in , L'introduz. dei gesuati in Vicenza nel Quattrocento, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XI (1957), pp. 407-422; G. Dufner, A. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] ", che ristabilisce la verità storica a favore dellaChiesa e contro i suoi nemici. Nella prima dissertazione, infatti, riaffermava, contro le opinioni dei protestanti, che Pietro era stato a Roma e ne era stato il primo vescovo. Ma fu soprattutto la ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] tempo. La tomba, che si trovava nel chiostro dellachiesa, nell'angolo verso la biblioteca annessa al convento, 345 s.). Il De primogenitura affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in ordine alla successione al trono o, comunque ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] , poiché, sempre secondo il Liber pontificalis, alcuni canoni promulgati al concilio non erano conformi alla tradizione dellaChiesa romana, né era stata rispettata l'antica procedura sinodale. I canoni in contrasto con la tradizione di Roma erano i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...