Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 15° sec., sotto il regno di Ivan III, la Rus´ moscovita diventa un forte Stato unitario e nel 1480 riesce a liberarsi dal dominio dell’Orda d’Oro; la Chiesa russa si stacca da quella bizantina, rivendicando la propria autonomia e proclamandosi erede ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Resta ancora oggi difforme, rispetto a tutti gli altri Statidell’Unione Europea, il tasso di analfabetismo, che, pur legno (monastero di S. Maria, Alcobaça), abbellirono gli interni dellechiese e dei palazzi. Tra i pittori, Vieira De Matos (Vieira ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] in via del Duomo, resti di abitazioni in vari punti della città. Più abbondanti le testimonianze della città romana: nell’area dellachiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono stati portati alla luce i resti del tempio dei Dioscuri ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Vespucci, di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesadell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio di Stato, di I. Gamberini (1986) e del Teatro regionale toscano, di A. Natalini (1987). Il ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] aggressione nazista. Dopo aver firmato, unica tra gli Stati scandinavi, il patto di non aggressione con la Germania impulso a una notevole cultura storico-letteraria. Gli arcivescovi dellaChiesa nordica Eskil e Absalon furono le figure centrali di ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] la Polonia e la Lituania decisero l’unione dinastica dei due Stati, i Polacchi cominciarono ad avanzare verso est nei vasti territori che cultura greca e confessione ortodossa. Alla pressione dellaChiesa cattolica (istituzione di case e scuole di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] per l’uomo e 16 per la donna. In altri casi, invece, è stato fissato un limite unico per l’uomo e la donna: 16 anni in contratto di sacramento deriva la competenza dellaChiesa nella regolamentazione dell’istituto, la sua idoneità a stabilire ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] PIL nel 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno stato di progressiva crisi. I terreni utilizzati per colture e allevamento finlandese, eliminando il mecenatismo dellaChiesa, ancora in assenza di quello dell’aristocrazia. Nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] con la pace di Kiel (1814) la cessione della N., riconoscendo da parte sua lo statuto che la N. si era data a Eidsvold nello danese diventato, con la Riforma, la lingua dellaChiesa e della cultura (anche se pronunciato alla norvegese). Il ritorno ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] S. Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo delloStato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i , che solo nel 1945 ha riconosciuto l’autocefalia dellaChiesa bulgara. Dalla fine del 1951, a sottolineare il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...