COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] : Innocenzo VI intendeva riaffermare energicamente l'autorità del Papato su Roma e sullo StatodellaChiesa, e C. non ebbe difficoltà a dimostrare la conformità della sua politica durante il tribunato con gli obiettivi del nuovo pontefice e persino a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 27-60; C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia dellaChiesa ambrosiana nel Quattrocento, in Archivio ambrosiano, 1996; G. Chittolini, Città, Comuni e feudi negli Statidell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996; F.M. Vaglienti, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] quale religione di Stato ed il ripristino della censura ecclesiastica, pur riconoscendo al sovrano la prerogativa del regio assenso. Nel complesso comunque "il concordato non rappresentò un cedimento alle pretese dellaChiesa, come sembrò all ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] Dei (15.3.6), un'operetta tardoantica di solida tradizione altomedievale. Se poi vi sia stata nella decisione di promulgare la norma l'influenza dellaChiesa, o almeno il forte desiderio di compiacere il papa ‒ cui in quegli stessi giorni Federico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e con un migliaio di soldati. Ma a questa data il duca d'Alba aveva ormai rotto gli indugi, passando i confini delloStatodellaChiesa e sfondando le fragili difese pontificie. L'arrivo del C. il 7 settembre rincuorò il papa, anche perché egli prese ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] prima a Orvieto, poi a Perugia e infine tornò a Roma il 27 giugno, quando ormai Carlo VIII aveva attraversato lo StatodellaChiesa.
Durante i due anni successivi il B. risiedette in Vaticano presso il padre. In questo periodo il favore del papa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] in vigore, nonostante le proteste e la netta opposizione della Curia romana. Tuttavia lo Stato toscano, sebbene si fosse dichiarato vero proprietario dei beni dellaChiesa, chiese a Roma di ratificare l'esproprio dei beni conventuali compiuto ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] corporatura e di buoni costumi, prudente, cortese, affidabile, protettore dellechiese, umile verso i pastori di Cristo e molto riverente verso il di baroni e città del Regno, dove, fra gli stati sociali ed etnici più diversi, e specie fra la nobiltà ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] primi del '48, il F. scrisse una serie di indirizzi ed appelli: ai Pari di Francia, alle donne osimane, ai popoli delloStatodellaChiesa, a Pio IX a nome dei cittadini anconetani (cfr. Epistolario, II, pp. 110 ss.) in cui traspare con vivacità il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] monarchia di Silla. Il periodo fu caratterizzato da una preponderante influenza dellachiesa buddista. I monaci svolsero un ruolo importante nello Stato e i monasteri ebbero una parte significativa anche nell'economia nazionale; essi furono, inoltre ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...