FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] predella Cristo e i dodici Apostoli.
Al F. è stata attribuita anche (Bonzi, 1933, p. 4) la pala raffigurante La Vergine, Maria Maddalena e s. Giovanni Evangelista accanto alla Croce dellachiesa di S. Francesco a Recco, opera che fornisce un utile ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] . 209 e passim); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 146 e passim; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, "Rivista di Storia dellaChiesa in Italia", 26, 1972, pp. 350 ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] in tale contesto A. faceva notare anche la posizione dellaChiesa di Roma come ricollegantesi al "princeps apostolorum" e " 385 e cioè quattordici anni prima dell'inizio del pontificato di A.), dall'altra è stato osservato che una buona parte del ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] mare, con le galee di Napoli e di Sicilia al comando del marchese di Torrecuso, e per terra, attraverso lo StatodellaChiesa e la Toscana, con truppe comandate dal maestro di campo Luigi Poderico. Questi provvedìmenti indussero Tommaso dì Savoia ad ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] musulmani si organizzarono in un vero e proprio stato che rappresentava una grave minaccia per il dominio svevo V. Di Giovanni, I casali esistenti nel secolo XII nel territorio dellaChiesa di Monreale, "Archivio Storico Siciliano", n. ser., 17, 1892 ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] mondana è prevalente e anzi esclusiva, il problema della religione e dellaChiesa è visto in funzione dell’interesse delloStato. Il quale Stato è l’ultimo orizzonte della sua riflessione e della sua etica. A questa dottrina corrisponde la formazione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] . 1811.
Questi ultimi erano di capitale importanza per l'economia dell'isola: con il primo erano stati dichiarati della Corona i beni dellaChiesa e dei comuni; con il secondo essi erano stati messi in vendita, fissando financo la "lotteria"; con il ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] successione. La notorietà della sua famiglia, la parentela con il conte di Gorizia avvocato dellaChiesa aquileiese, la sua marzo 1218) ad affidargli la Chiesa aquìleiese che sotto il suo governo, disse, "sarebbe stata più sicura contro i malvagi". ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] la funzione della religione e dellaChiesa, "gran baluardo di civiltà e della libertà"; chiedeva ., in Rass. stor. del Ris., LV [1968], pp. 70-74). Nell'Archivio di Stato di Roma, Fondo Pianciani, b. 8, si conservano 28 lettere del C. al Pianciani, ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] monumentale convento della Visitazione, per i lavori nel palazzo ducale, e il restauro dellachiesa di S. di una regina Stuarda, Fano 1948; Archivio segreto estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, ad ind.; R. Quazza, Alfonso IV d'Este ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...