ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] l'origine della Vallicelliana, biblioteca annessa all'oratorio filippino dellaChiesa Nuova. Il nucleo originale della raccolta è donò al Vaticano la biblioteca Chigiana, di proprietà delloStato italiano fin dal 1918; nel 1926 entrò la biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] religiosi di Kiev furono realizzate da maestri greci o slavi meridionali. I paralleli stilistici più pertinenti sono stati rintracciati a Ocrida (decorazioni dellachiesa di S. Sofia) e a Salonicco, per le pitture murali, a Chio, Dafni e Hosios Lukas ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] però, di una piccola sacrestia anche nello stato primitivo del sacello sembra probabile. Il presbiterio tale schema occupa un posto importante nella decorazione monumentale dellechiese altomedievali romano-bizantine, come indicano per esempio il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] alla Santa Sede Apostolica. Inizialmente fu istituita un’unica diocesi che comprendeva tutto lo Stato di Mieszko I. Solo successivamente l’organizzazione dellaChiesa polacca si è uniformata al modello in vigore nel Sacro Romano Impero. La scelta ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] pervenuti fino a noi integri o in stato più o meno frammentario: se i casi con solo uno o due esemplari sono abbastanza rari, si possono raggiungere anche cifre ragguardevoli; per es. a Pisa su ciascuna dellechiese di S. Piero a Grado, di S ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Una piccola costruzione quadrata di m 5 di lato sembra essere stata una specie di tesoro. Numerose sono le fondazioni e i resti sarcofago appare quello di Agricio, rinvenuto nelle fondamenta dellachiesa di S. Massimino, scolpito solo su di una ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] è datato tra il 475 e il 530 ed è stato recentemente pubblicato da M. Chehab; b) un piatto d sopraelencati si ricorda il calendario liturgico greco raffigurato sul fregio dellachiesa di Hagios Eleutherios (= Piccola Metropoli) ad Atene (Webster, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ), non solo non è provata dalle fonti, come già è stato osservato (Cultrera), ma è insostenibile da un punto di vista ci ha conservato qualche nome, come quello di Iulianos autore dellachiesa di Brad o l'altro di Markianos Kyris autore di quella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e, per il V e VI sec. d.C., le lastre dellachiesa del cimitero di Teurnia. Accanto ai rilievi sepolcrali, pochi sono i Inoltre, nella zona immediatamente antistante la città, sono state individuate le fondamenta di costruzioni funerarie a torre del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] è dovuta l'erezione dellachiesa a pianta ottagona e coperta di cupola che, per la ricchezza sfarzosa della sua decorazione, ebbe data, come per la posizione al di là dell'Oronte, è stata con verisimiglianza identificata col Martyrion di S. Babylas, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...