MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] visibile da ogni direzione di provenienza, garanzia della protezione del sovrano e dellaChiesa sul m. che si svolgeva lungo le quattro in molti casi problematico stabilire se essi siano stati concepiti fin dall'origine secondo un preciso programma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] sviluppo degli studi sulla prima architettura cristiana – sono state scavate e pubblicate diverse chiese di varia tipologia risalenti per lo più al VI secolo – e all’avvio della pubblicazione sistematica dei corredi provenienti dalla grande necropoli ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Ora, tanto Alessandro quanto i Tolomei e poi Antonio sono stati presentati come Dioniso, nell'arte e nella realtà. Forse dell'a. dell'immagine nello scudo.
Alle rappresentazioni glorificate dell'imperatore, (e più tardi anche dei santi dellachiesa ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] alcuni dei motivi decorativi o dei modi stilistici, sono stati attribuiti altri intagli eburnei, anche di soggetto sacro: Marburg a. d. L. 1990; M. Andaloro, L'antica immagine dellachiesa di S. Maria in Portico, "Giornata di studio per Santa Galla, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] sacelli provvisori: un tempietto arcaico è stato scoperto sotto l'attuale chiesa di S. Nicola; un altro fra i templi cosiddetti di Eracle e della Concordia; terrecotte policrome denunciano un tempietto ad E dell'Olympieion, un altro sacello è all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dal VI secolo indicava la varietà del patrimonio fondiario dellaChiesa di Roma, nel quale l’autorità del pontefice si l’incoronazione di Carlo Magno a Roma nell’800, è stata felicemente sintetizzata nei fenomeni di renovatio imperii e di renovatio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] 'impiego degli impianti nel periodo romano non abbiamo elementi; una ricostruzione della costruzione A non è stata chiaramente completata.
Nel IV sec. d. C. fu costruita la chiesa; l'abitato corrispondente si trovava probabilmente a S presso l'Alfeo ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] sec. 6°-inizi 7°, potrebbe far sospettare un intervento della sovrana longobarda nella chiesa, nota nel Medioevo come S. Maria ad fonticulum (Lusuardi Siena, 1989).Inoltre, sono stati attribuiti a T. alcuni laterizi di Palazzo Pignano (prov. Cremona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] . D’altra parte è stato proposto di riconoscere in questo settore della città un quartiere longobardo, sulla base delle tracce evidenti di tale presenza etnica in alcuni santuari della zona: dal santuario di S. Savino, alla chiesa di S. Salvatore ai ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , l'antica acropoli: tracce di mura sono state rinvenute in varî punti della Via della Sibilla e nel Convento dellaChiesa di S. Giorgio. Il Foro della città antica è stato riconosciuto nel quadrilatero costituito approssimativamente dalle vie: del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...